ALFA 24 HP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 10: 
|inizio_produzione=1910 
|antenata=Darracq 14/16 HP 
|fine_produzione= 
|erede=Alfa Romeo 20-30 HP 
|assemblaggio=[[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Portello, Milano]] 
Riga 26: 
|famiglia= 
|concorrenti= 
|esemplari=  
|note= 
|immagine2= 
|didascalia2=  
}}L''''ALFA 24 HP''' è la prima [[autovettura]] realizzata dalla [[Alfa Romeo|casa del portello]], prodotta dal [[1910]] al [[ 
Il progetto della "''24 HP''" fu commissionato a [[Giuseppe Merosi]] dall'amministratore delegato della "[[Darracq|Società Italiana Automobili Darracq]]" [[Ugo Stella]], nel tentativo di risollevare le sorti dell'azienda.  
Riga 38: 
Nacque così l'autotelaio "''24 HP''", dotato di un [[motore]] monoblocco in ghisa quadricilindrico [[motore in linea|in linea]] di 4.082 [[centimetro cubo|cc]], con valvole laterali comandate da [[albero a camme]] nel basamento e [[cambio (meccanica)|cambio]] a 4 marce, che erogava inizialmente la [[potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[cavallo vapore|CV]] a 2200 giri, trasmettendola alle ruote posteriori mediante [[giunto cardanico]]. Le ruote a raggi in legno montavano pneumatici da 820x120 mm. La carreggiata era, sia anteriore che posteriore, di 1350 mm. 
Gli autotelai "''24 HP''", da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo, vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 [[chilometro orario|km/h]] 110 nella versione 45 CV : una velocità stupefacente per l'epoca. 
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "''24 HP serie C''" del [[1912]] e "''24 HP serie D''" del [[1913]] e salì a 49 CV per la "''20/30 HP serie E''" del [[1914]] che rappresenta l'ultima evoluzione del modello.  
Gli autotelai ( 
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per essere definitivamente sostituita dal modello "[[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]]". 
 | |||