Semifonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e spaziature
Le case-torri: precisiamo
Riga 231:
Se questi dati sono esatti si potrebbe confermare l'ipotesi che il borgo di Petrognano coesistesse e sia sopravvissuto alla fine di Semifonte e che i Fiorentini abbiano imposto il divieto di ricostruzione solo all'area precedentemente occupate dal castello, lasciando facoltà di costruire nelle immediate vicinanze, come poi è realmente successo nei piccoli agglomerati di San Donnino, Bagnolo e nella casa torre di San Niccolò.
 
La [[:File:Casa san niccolo semifonte.jpg|casa-torre di San Niccolò]] si trova all'incrocio di due mulattiere sul versante sud della collina. È costruita interamente in pietra, presenta una pianta quadrata e si sviluppa per un'altezza di 12 metri; nella fiancata orientale sono visibili due feritoie mentre nella fiancata occidentale sono visibili numerose feritoie oltre a buche pontaie. All'interno sono visibili un arco a sesto acuto e porte e finestre architravate. La torre è stata scapitozzata e successivamente rialzata con mattoni e sul lato ovest presenta un [[:File:Arco san niccolo semifonte.jpg|arco a sesto acuto in mattoni]]. Il complesso è databile nelle sue parti più antiche all'[[XI secolo]] <ref>{{Cita|Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale|pag.321-322}}</ref> ed è l'unica torre difensiva della città rimasta in piedi. Secondo l'ipotesi del Salvini in questa torre il presidio militare fiorentino incaricato di vigilare sulla distruzione della città avrebbe trovato dimora e una volta terminata l'opera di demolizione, i militi hanno scapitozzato la torre e si sono semplicemente limitati ad abbandonarla.
 
All'interno del borgo di Petrognano sorge la ''Torre al Borgo'' o ''Torre del Frantoio''. Si tratta di un'altra torre a pianta quadrata realizzata con conci in pietra e attualmente inglobata in una casa colonica. Sul lato meridionale è presente una porta con arco in mattoni, una finestra sormontata da un arco a sesto acuto tamponato e nei pressi del tetto una finestra con arco a tutto sesto. Su tutti i lati sono ben visibili numerose feritoie e buche pontaie.