Roberto da Montevarchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Su questo infatti tutte le fonti coincidono. "''Il Montevarchi'' [fu] ''scolaro di Pietro Perugino, del quale non si conoscono che poche opere fatte nella sua patria di Montevarchi, che lo dimostrano fedele imitatore del maestro''"<ref>Stefano Ticozzi, ''Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800'', Milano, 1818, Vol. I, p. 62.</ref> o, più precisamente, "''non è conosciuto che dal nome della patria, dove lasciò alcune opere, che lo fanno credere allievo di Pietro Perugino, comunque vi si scorga altresì qualche imitazione de' fiorentini maestri quattrocentisti. Il Montevarchi non ebbe luogo tra gli allievi di second'ordine del Perugino, e probabilmente studiò sotto di così illustre maestro avanti che la sua scuola acquistasse nome dai valenti giovani che la frequentarono negli ultimi anni del quindicesimo secolo, e ne' primi del susseguente''"<ref>Stefano Ticozzi, ''Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione'', Milano, 1830, Vol. I, pp. 475-476.</ref>.
Tra il [[1498]] e il [[1500]] collaborò col maestro nella realizzazione del ciclo pittorico di [[Sala delle Udienze del Collegio del Cambio|affreschi del Collegio del Cambio]] a [[Perugia]]<ref>Raimond van Marle, ''The Development of the Italian Schools of Painting'', 2nd Edition, New York, 1970, p. 314.</ref>, mentre di suo rimangono, sempre in affresco, il ''Miracolo di Monna Tancia'' nella basilica di ''Santa Maria delle Grazie'' a [[San Giovanni Valdarno]] e, ma solo attribuito, una ''Madonna con bambino e santi'' per la chiesa di [[Convento e chiesa di San Ludovico|San Ludovico]] di [[Montevarchi]] (oggi staccato e custodito nel Museo di Arte Sacra della ''Collegiata di S. Lorenzo'').
==Note==
|