Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fur:Milan |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
== Geografia ==
La città occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della regione Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi, il [[Lambro]], l'[[Olona]], il [[Seveso (fiume)|Seveso]], e da vari canali: [[Naviglio Grande]], [[Naviglio Pavese]], [[Naviglio Martesana]]. Si trova a 25 km a est del fiume [[Ticino]], a 25 km ad ovest dell'[[Adda]], a 35 km a nord del [[Po]] ed a 50 km a sud del lago di [[Como]] e del confine [[Svizzera|svizzero]].
A Milano confluiscono molte vie di comunicazione di importanza regionale, nazionale ed internazionale: essa è collegata con [[Torino]], con [[Genova]], con l'asse della [[Emilia-Romagna]], l'asse [[Brescia]]-[[Veneto]], [[Bergamo]] e le [[Valli Orobiche]], le vie alpine della [[Valtellina]] ([[Val Venosta]], [[Engadina]] e Alte valli del [[Reno]]), del [[Canton Ticino]] ([[San Bernardino]], [[Lucomagno]] e [[San Gottardo]]) del [[Passo del Sempione]]. Questa sua collocazione strategica, insieme alla fertilità del suo territorio, ha influenzato notevolmente la storia della città ed il ruolo che ha avuto nei confronti della nazione italiana e dei paesi transalpini.
Riga 43:
[[Image:Milano Ago e Filo 1.jpg|thumb|left|250px|Monumento Ago e Filo]]
Il Comune di Milano ha una superficie relativamente piccola e quasi totalmente urbanizzata, con una densità abitativa di poco inferiore a quella di [[Napoli]]. La città vera e propria, il continuum urbano di edifici, piazze, residenze, fabbriche e servizi accessori travalica di molto i confini comunali, continuando soprattutto verso Nord ed Est per parecchi chilometri.
Una prima fascia di Comuni, detta anche
Negli ultimi anni si è anche iniziato ad identificare l'Area Metropolitana che gravita intorno alla Grande Milano, di 4,5 milioni di abitanti (dati [[ONU]]).
Questa entità (che dovrebbe già essere istituita da un decennio almeno, come previsto dalla Costituzione italiana) vedrà difficilmente luce, dato che sarebbe sovrapprovinciale, inglobando dentro di essa un'ampia fetta di Lombardia.
Riga 62:
Dopo essere stata la più importante città dei Galli Insubri, nel [[222 AC]] venne conquistata dai [[Republica Romana|Romani]], in seguito ad un aspro assedio, dai Consoli romani [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]] e [[Marco Claudio Marcello]], la conquista fu contrastata dalla discesa di [[Annibale]] al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del II secolo AC che gli [[Insubri]] e i [[Boi]] si assoggettarono alla dominazione romana.
I Romani le dettero il nome di ''Mediolanum'' (''in mezzo alla pianura''), dal probabile toponimo celtico di "''Medhelan''", col significato di
La leggenda racconta che all'arrivo dei Romani, gli Insubri prelevarono le insegne auree, poste nel tempio di Belisama (per Cesare, il tempio di [[Minerva]], con la quale la divinità celtica veniva identificata), per portarle al sicuro, in montagna.
| |||