Medioevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In una rappresentazione schematica della [[Storia d'Europa]] che preveda tre ere, ''classica'', ''medioevale'' e ''moderna'', il '''Medioevo''' (termine coniato da [[Flavio Biondo]]) è il periodo intermedio, il cui inizio viene collocato, per l'intera Europa, nel [[476]], cioè nell'anno che segna, secondo una convenzione fissata dagli storici, la fine dell'[[Impero Romano]] d'Occidente.
 
Diversamente, la conclusione di questa eraEra viene collocata in ciascun paese in date diverse, che coincidono con la nascita delle rispettive [[monarchia|monarchie nazionali]] ed il periodo [[Rinascimento|rinascimentale]].
 
Alcune date comunemente utilizzate sono il [[1453]], con la caduta di [[Costantinopoli]] in mano ai [[Turchi]] o la fine della [[Guerra dei Cent'Anni]] tra [[Inghilterra]] e [[Francia]], il [[1492]], con la fine del periodo [[islam]]ico in [[Spagna]] e la scoperta delle [[Americhe]] da parte di [[Cristoforo Colombo]], ed il [[1517]], con la [[Riforma protestante]].