Legge di van der Waals: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
In questa equazione, ''p'' è la [[pressione]] del gas, ''V'' il volume e ''T'' la [[temperatura]] assoluta, mentre ''n'' rappresenta il numero di [[moli]].
{| align=
| Gas
|a [kPa (dm³/mol)²]
Riga 43:
| 0.031
|-
|}
Il significato delle costanti di Van der waals a e b verrà illustrato nelle sezioni seguenti.
Riga 57 ⟶ 53:
La presenza di forze attrattive tra le molecole ha l'effetto di ridurre la pressione che il gas esercita sulle pareti del contenitore; il fatto che le molecole si attraggano tra di loro riduce infatti la frequenza dei loro urti con le pareti e quindi anche la pressione. La pressione viene ridotta di una quantità che è proporzionale ''1/V²'' (poiché il volume del gas ''V'' è proporzionale al cubo della distanza media tra le molecole (<math>d_m^3</math>) e le forze attrattive sono come si è detto proporzionali a <math>1/d_m^6</math>); alla pressione ''p'' occorre quindi sottrarre la quantità
(3) <math>{a} \frac {n^{2}}{V^{2}}</math>
(ricordiamo che ''V/n'' è il [[volume molare]], ). La costante ''a'' è caratteristica per ogni gas ed esprime l'intensità delle interazione tra le molecole di quel gas (dalla tabella precedente vediamo ad esempio che le molecole d'acqua interagiscono tra di loro con un'intensità che è quattro volte maggiore rispetto alle molecole di azoto e ben 160 volte naggiore rispetto alle molecole di Elio). La temperatura di ebollizione del gas cresce all'incirca linearmente al crescere della costante ''a''.
|