Leopold Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: eo:Leopold Mozart
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Leopold Mozart''' ([[Augsburg]], oggi [[Germania]], [[14 novembre]] [[1719]] - [[Salisburgo]], [[28 Maggio]] [[1787]]) è un compositore austriaco, padre di [[Wolfgang Amadeus Mozart]].
 
Pare che fosse destinato alla carriera ecclesiastica, ma alla morte del padre abbandonò questa strada e nel [[1737]] si iscrisse all'[[Università]] di Salisburgo. Qui i suoi studi ebbero un inizio promettente: al termine del primo anno superò un difficile esame e venne elogiato per il suo buon lavoro. Ma forse l'abbandono della vita ecclesiastica e l'allontanamento da Augusta non erano abbastanza per soddisfare lo spirito ribelle di Leopold. Il suo successo accademico declinò e, nel [[1739]] egli, venne espulso dall'Università.
 
Determinato a fare a modo suo, Leopold entrò al servizio del conte Johann di Thurn-Valsassina e Taxis, un canonico della cattedrale, e gli fu dato il titolo di ''Kammerdiener'' ovvero valetto di camera. Ma il suo incarico era quello di [[musica|musicista]] ed evidentemente lo svolse bene, visto che dopo pochi anni venne ammesso a far parte dell'[[orchestra]] del Principe arcivescovo. Questa nuova occupazione gli assicurò un reddito regolare.