Loredana Bertè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
'''Loredana Bertè''' ([[Bagnara Calabra]], [[Reggio Calabria]], [[20 settembre]] [[1950]]) è una [[cantante]] italiana.
Nata lo stesso giorno della sorella [[Mia Martini]], ma tre anni dopo, ha iniziato la carriera alla fine degli [[anni 1960|anni Sessanta]], ma i primi successi arrivarono solo nel [[1975]] quando entrò in classifica con ''Sei bellissima''.
Nel [[1978]] incise ''Dedicato'', scritta da [[Ivano Fossati]], e seguirono successi come ''E la luna bussò'' ([[1979]]) e ''In alto mare'' ([[1980]]).
Nel [[1982]] vinse il [[Festivalbar]] con ''Non sono una signora'', scritta da [[Ivano Fossati]] e inclusa nel long playing ''[[Traslocando]]'', uno dei migliori della sua carriera.
Nel [[1983]] incise ''Il mare d'inverno'' di [[Enrico Ruggeri]], inserito nell'album ''[[Jazz (album Bertè)|Jazz]]''.
Ha debuttato al [[Festival di Sanremo]] nel [[Festival di Sanremo 1986|1986]] con ''Re'', facendo scandalo per aver cantato con un finto pancione. Seguirono le partecipazioni del [[Festival di Sanremo 1988|1988]] con ''Io'' e del [[Festival di Sanremo 1991|1991]] con ''In questa città'' di [[Pino Daniele]]. Un giro di boa della sua carriera avvenne al [[Festival di Sanremo 1994|Festival del 1994]] presentandosi con l'autobiografica ''Amici non ne ho''. Seguirono ''Angeli & angeli'' nel [[Festival di Sanremo 1995|1995]] e ''Luna'' nel [[Festival di Sanremo 1997|1997]].
Nel [[1997]] uscì l'album ''[[Un pettirosso da combattimento]]'', un punto di svolta, dove l'amarezza di alcune canzoni si fondeva la rabbia e la forza tipica dell'artista.
| |||