Software wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ft1 (discussione | contributi) reinserisco la voce tradotta da en.wiki |
||
Riga 1:
Il '''software wiki''' è un tipo di [[Groupware|software collaborativo]] che opera su un sistema [[wiki]], e che permette generalmente di creare e modificare [[Pagina Web|pagine Web]] con un semplice [[browser]]. Il software è implementato soltamente tramite uno [[script]] [[lato server]] attivo su uno o più [[web server]]; i contenuti sono invece conservati in un database [[RDBMS]], anche se alcune implementazioni usano invece il [[file system]] del server.
#REDIRECT[[Wiki]]▼
Il primo sistema di questo tipo fu messo a punto da [[Ward Cunningham]] nel [[1995]], ma data le relativa semplicità del concetto wiki ci sono oggi numerose implementazioni, dai più semplici hack che implementano solo la funzionalità di base ai più sofisticati [[content management system]]. La differenza principale fra i wiki e i content management system più sofisticati è che il software wiki si concentra piuttosto sui contenuti, a discapito della possibilità di controllare nei dettagli il [[layout]] offerta da altri CMS come ad esempio [[Drupal]], [[WebGUI]], e a discapito di caratteristiche non compatibili con il concetto wiki, come gli articoli e i blog di [[Titiwiki]].
Il ''software wiki'' può essere inteso come il complesso del software necessario per operare un sistema wiki, che può comprendere un web server come [[Apache HTTP Server|Apache]] oltre allo stesso ''motore wiki'' che implementa la tecnologia wiki. In alcuni casi, come in [[ProjectForum]] o in alcuni [[WikiServer]], il web server e il motore wiki sono combinati insieme in un sistema integrato per facilitare l'installazione.
La maggior parte dei motori sono [[open source]], spesso disponibili sotto la [[GNU General Public License]] (GPL); i progetti maggiori come [[TWiki]] e il motore di [[Wikipedia]], [[MediaWiki]], vengono sviluppati in collaborazione. Molti software wiki sono altamente modulari e formiscono [[Application programming interface|API]] che permettono ai programmatori di sviluppare nuove caratteristiche senza bisogno di fare esperienza con l'intero codebase.
È difficile stabilire quali siano i motori wiki più comuni, anche se un'ipotetica lista potrebbe comprendere [[UseModWiki]], [[TWiki]], [[MoinMoin]], [[PmWiki]] e [[MediaWiki]] ([http://www.google.com/trends?q=TWiki%2C+MoinMoin%2C+PmWiki%2C+MediaWiki%2C+%22atlassian+confluence%22&ctab=0&geo=all&date=all Raffronto cronologico su Google trend]). Alcuni di questi motori sono elencati più in basso, per altri motori vedere [[Wiki:WikiEngines]] (in inglese).
Alcuni tipi di software wiki non sono concepiti per il lavoro collaborativo, ma per il semplice [[content management]] oppure per l'organizzazione di informazioni personali. Ne sono un esempio [[AcroWiki]] per [[PalmOS]], [[Tomboy]] e [[Zim Wiki]] per [[Linux]], [[ConnectedText]] e [[wikidPad]] per [[Microsoft Windows|Windows]] e ZuluPad per [[Mac OS X]] e Windows.
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [[wiki:ChoosingaWiki|Come scegliere un Wiki]]
*{{en}} [[wiki:TopTenWikiEngines|Top ten dei motori Wiki]]
*{{en}} [http://www.onlamp.com/pub/a/onlamp/2004/11/04/which_wiki.html Confronto di diversi software Wiki]
*{{en}} [[meta:Wikitext standard|Proposta di un formato di wikitesto standard]] (su Meta)
*{{en}} [http://www.spack.org/wiki/WikiReview WikiReview]
[[Categoria:Wiki]]
[[en:Wiki software]]
[[es:Software para wikis]]
[[fr:Moteur de Wiki]]
[[nl:Wikisoftware]]
[[pt:Software wiki]]
[[ru:Вики-движок]]
[[sv:Wikiprogramvaror]]
[[th:วิกิซอฟต์แวร์]]
[[tl:Wiki software]]
[[zh:Wiki引擎]]
|