Langobardia Minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lmo:Langobardia Minor
Roquejaw (discussione | contributi)
Riga 43:
Nella cripta di San Vincenzo si è conservato un importante ciclo di pitture del tempo dell abate Epifanio ([[797]]-[[817]]), con uno stile legato alla coeva [[scuola di miniatura beneventana]], con colori luminosi e ricchi di lumeggiature, dal disegno piuttosto sciolto.
 
Altri esempi di pittura nell'area beneventana si trovano nella [[chiesa di san Biagio (Castellammare di Stabia)|chiesa di san Biagio]] a [[Castellammare di Stabia]], nella [[chiesa dei Santi Rufo e Carponio]] a [[Capua]] e nella [[Grotta di San Michele Arcangelo (Salerno)|Grotta di San Michele]] a [[Olevano sul Tusciano]], ma i resti più importanti si trovano nella [[chiesa di Santa Sofia (Benevento)|chiesa di Santa Sofia]] a [[Benevento]], fondata nel [[760]] da [[Arechi II]]. Caratterizzata da una pianta centrale, con un'originale struttura con nicchie stellari, possiede tre absidi e notevoli resti di affreschi sulle pareti.
Nel salernitano si ricordano la [[Grotta di San Michele Arcangelo (Salerno)|Grotta di San Michele]] a [[Olevano sul Tusciano]] e la [[Chiesa di Santa Maria de Lama]] a [[Salerno]].
 
==Note ==