Balduino da Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Taccolamat (discussione | contributi)
Taccolamat (discussione | contributi)
Riga 37:
Durante il suo mandato arcivescovile, il [[19 luglio]] del [[1138]], l'Imperatore [[Corrado III]] concesse all'arcidiocesi retta da Balduino i diritti di [[placito]] e fodro sulle città e le terre di [[Vada]] e [[Rosignano Marittimo|Rosignano]], ponendo le basi di una disputa che coinvolse per circa un secolo il popolo di questi possedimenti e la Chiesa pisana.
 
Balduino restò a guida dell'arcidiocesi toscana fino alla sua morte, avvenuta nel [[1145]]. I pisani da allora lo venerarono come [[beato]], [[Memoria (liturgia)|ricordandolo]] il [[6 ottobre]] di ogni anno. È raffigurato con il capo cinto di [[aureola]] in un quadro<ref>Il dipinto venne realizzato a [[Roma]] da Giuseppe Collignon nel [[1812]].</ref> nella [[Duomo di Pisa|Cattedrale di Pisa]], nell'atto di approdare in Sardegna e di rifiutare l'omaggio del giudice arborense [[Comita II d'Arborea|Comita]].
 
== Note ==