Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
I CFD vennero inizialmente utilizzati da [[hedge funds]] e investitori istituzioniali al fine di proteggere la propria esposizione azionaria sul London Stock Market in modo economicamente conveniente.
Alla fine degli anni 90 i CFD sono stati introdotti per la prima volta agli investitori commerciali. Alcune societa' inglesi hanno contribuito alla loro diffusione offrendo un servizio contraddistinto da innovative piattaforme online che davano la possibilita' di controllare i prezzi e fare trading in tempo reale. Le prime societa' ad occuparsi di CFD sono state GNI (conosciuta originariamente come Gerrard &National Intercommodities) e oggi parte di MF Global, [[IG Markets]] e CMC Markets.
Circa nel 2000 gli investitori si accorsero pero' che il reale vantaggio di fare trading con i CFD non era l'esenzione dal bollo, ma bensi' l'abilita' di applicare la leva finanziaria a qualsiasi attivita' sottostante. Questa fu la svolta che determino' l'espansione dei CFDs. Le societa' che offrivano servizio di CFD risposero immediatamente ed espansero l'offerta aggiungendo alle semplici azioni del [[London Stock Exchange]] (LSE) anche indici, azioni globali, commodity, titoli di stato e valute. Fare trading con indici CFD, come per esempio quelli basati sui maggiori indici mondiali quali [[Dow Jones]], [[NASDAQ]], [[S&P 500]], FTSE, [[DAX]] e [[CAC]], e' presto diventata l'attivita' piu' diffusa nel trading con i CFD.
| |||