Proci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ image
Pagina sostituita con '{{S|mitologia}}'
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Riga 1:
{{S|mitologia}}
[[Image:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|right|280px]]
I '''proci''' sono i personaggi dell'[[Odissea]] che insidiavano il trono di [[Itaca]], contendendosi la mano di [[Penelope (mitologia)|Penelope]], sposa di [[Ulisse_(Odissea)|Ulisse]].<br>
 
Il termine proviene dal [[lingua greca|greco]] e significa pretendente.
 
La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi moderni se non considerassimo la [[Xenia (antica Grecia)|sacralità della ospitalità]] presso la civiltà greca (a tal proposito si legga la voce [[Filemone e Bauci]]). Perciò è rilevante l'astuzia di Penelope nel procrastinarne le pretese, il loro disprezzo nei confronti del figlio [[Telemaco]] e la loro ''empietà''.<br>
Al ritorno, Ulisse, che si presenta sotto mentite spoglie, prevale sui Proci in una gara con l'arco che si risolve nella loro strage. Eliminati tutti i pretendenti e i traditori itachesi a esclusione dell'aedo [[Femio]] e dell'araldo [[Medonte]], fedeli al re di [[Itaca]], Ulisse si rivela.
 
{{vedi anche|Odissea (Omero)}}
 
'''I Proci'''
*[[Antinoo (mitologia)|Antinoo]]
*[[Eurimaco]]
* Ctesippo
*[[Leocrito]]
*[[Elato]]
*[[Anfimedonte]]
*[[Anfinomo]]
*[[Polibo]]
* Euriade
*[[Agelao]]
*[[Pisandro]]
*[[Demoptolemo]]
*[[Leode]]
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi letterari]]
[[Categoria:Odissea]]
 
[[en:Suitors of Penelope]]