Proctite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eziologia: ins. testo |
|||
Riga 16:
La proctite può essere di eziologia ignota (p. es., proctite ulcerosa o morbo di Crohn) o può derivare da malattie trasmesse sessualmente (p. es., [[gonorrea]], [[sifilide]], di solito secondaria; Chlamydia trachomatis; [[herpes simplex]]; citomegalovirus [CMV]) o da altre infezioni (p. es., Campylobacter, Shigella, Salmonella). Può essere associata a un pregresso uso di antibiotici. Altre cause di proctite includono la [[radioterapia]] e la sindrome di "diversione" che si verifica in pazienti che hanno il retto intatto con una [[colostomia]] o un'[[ileostomia]]. I germi patogeni trasmessi sessualmente producono proctiti molto più spesso nei maschi omosessuali. I pazienti immunodepressi sono particolarmente a rischio per le infezioni da herpes simplex e da CMV. In alcuni pazienti, le proctiti aspecifiche evolvono verso la [[colite]] ulcerosa cronica o rappresentano una complicanza della [[malattia di Crohn]].
In alcuni casi le proctiti ci complicano in proctocoliti e
== Sintomi, segni e diagnosi ==
|