Distruttore (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink |
m +wip +en |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'imbarcazione militare|[[cacciatorpediniere]]}}
{{WIP|Fede_Reghe}}
{{s|informatica}}
Nella [[programmazione orientata agli oggetti]], un '''distruttore''' è un particolare metodo che viene invocato automaticamente quando l'[[Oggetto (informatica)|oggetto]] viene distrutto. Il suo compito principale è quello di liberare le risorse utilizzate dall'oggetto per la memorizzazione delle sue strutture dati, definite dalla sua classe e create dal corrispondente [[Costruttore_(oggetti)|costruttore]] ed eventualmente le altre risorse allocate dinamicamente durante l'esecuzione dei metodi dell'oggetto stesso.
Riga 7 ⟶ 8:
Nei linguaggi che mettono a disposizione un [[Garbage collection|garbage collector]], il distruttore è spesso inutile in quanto le risorse occupate da un oggetto vengono automaticamente liberate nel momento in cui non c'è più nessun riferimento all'oggetto stesso. In questi linguaggi è generalmente possibile utilizzare o definire ugualmente appositi metodi per ottenere il medesimo effetto, nei casi in cui si desideri disattivare il garbage collector, in quanto per alcuni task critici potrebbe risultare troppo inefficiente. Esempio di linguaggi di programmazione fra i più conosciuti ad utilizzare il meccanismo della garbage collection sono [[Java (linguaggio)|Java]] e la versione 2 di [[Objective-C]].
[[Categoria:Programmazione ad oggetti]]
[[en:Destructor_(computer_science)]]
|