Fortapàsc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzione data |
||
Riga 97:
*Le riprese sono durate circa tre mesi.
*Nella sala del consiglio comunale c'è la foto del presidente [[Francesco Cossiga]] (ma che sarebbe diventato Presidente della Repubblica solo qualche mese dopo) e lo stendardo del comune di [[Castellammare di Stabia]] invece di quello di Torre Annunziata.
*L'auto [[Mehari]] usata per le riprese era la vera auto di [[Giancarlo Siani]] nella quale venne ucciso la sera di lunedì 23 settembre
*Il fotografo Rico nella realtà non è mai esistito.
*La redazione di Torre Annunziata de [[Il Mattino]] non esiste. Nella realtà esisteva quella di Castellammare di Stabia. Gli sceneggiatori l'hanno creata per razionalità narrativa e per essere liberi nella creazione di personaggi di fantasia. Il capo della redazione di Torre Annunziata non esiste nella realtà, ma all'epoca esisteva una tipologia di giornalisti-impiegati.
*Anche se esistono i verbali delle testimonianze di [[Amato Lamberti]] ex presidente della [http://www.provincia.napoli.it/ Provincia di Napoli] e all'epoca direttore de [[L'Osservatorio sulla camorra]], con il quale collaborava gratuitamente Siani, non è stato mai provato - perché ritenuto ininfluente dal magistrato inquirente - che Giancarlo Siani gli avesse effettivamente telefonato quel giorno. Le stesse testimonianze di Lamberti sono in contrasto tra loro e hanno confuso non poco le acque nelle fasi iniziali dell'inchiesta.
==Incassi==
| |||