CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dove è nato il Web: un po' di storia |
|||
Riga 55:
<nowiki></nowiki>
==
Il primo computer arrivò al CERN nel 1959.
<ref>[http://public.web.cern.ch/public/en/People/Zanella-en.html intervista a Paolo Zanella]</ref>
Da allora cominciò la sfida di piegare l'informatica al servizio dei fisici. Uno dei protagonisti di questa storia è stato l'italiano [[Paolo Zanella]], capo della divisione informatica per 13 anni, tra il 1976 e il 1989. Per la fisica cominciò una nuova era di ricerca in cui gli esperimenti producevano una mole di dati tale da rendere impossibile la sola elaborazione umana. I fisici si rassegnarono all'utilizzo di calcolatori e software per filtrare ed elaborare la montagna di dati alla ricerca degli eventi ritenuti significativi per l'esito degli esperimenti.
Successivamente si sperimentò il collegamento di più calcolatori fra di loro: fu la volta della prima [[rete di computer]]. Piano piano, nacque al CERN uno dei [[centro di calcolo|centri di calcolo]] più potenti in Europa, dedicato alle richieste sempre più di esigenti dei nuovi esperimenti e della capacità sempre più spinta di [[acquisizione dati]] delle strumentazioni collegati ai nuovi acceleratori.
=== Dove è nato il Web ===
[[File:WorldWideWeb screenshot.gif|thumb|right|immagine del primo browser web]]
Il [[World Wide Web]] è nato al CERN nel [[1989]], da un'idea di [[Tim Berners-Lee]] e [[Robert Cailliau]]. Nacque come progetto marginale nel [[1980]] chiamato [[ENQUIRE]] basato sul concetto dell'[[ipertesto]] (anche se Berners-Lee ignorava ancora la parola ipertesto). Con lo scopo di scambiare efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti è stato introdotto al CERN nel [[1989]] con il progetto [[WorldWideWeb]], il primo browser sviluppato sempre da Berners-Lee. Inoltre Tim Berners-Lee sviluppò le infrastrutture che servono il Web e cioè il primo [[web server]].
|