Accidere ex una scintilla incendia passim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accento |
m Aggiunto link a Poggio Bracciolini |
||
Riga 3:
Questa frase non viene citata solo quando la metaforica scintilla porta all'innamoramento, ma spesso viene citata nei libri di storia quando piccole scintille sono causa di guerre e di distruzioni. Ad esempio i colpi di pistola sparati a [[Sarajevo]], il [[28 giugno]] [[1914]], contro l'erede al trono d'[[Impero Austro-Ungarico|Austria]], hanno dato origine alla prima guerra mondiale.
Anche Dante Alighieri, che, tuttavia, non poteva conoscere l'opera di Lucrezio poiché il suo primo manoscritto (datato all' VIII secolo) fu ritrovato dall'umanista [[Poggio Bracciolini]] nel 1417, utilizza un'espressione simile nel I canto del Paradiso: "poca favilla gran fiamma seconda", riferita questa volta alla poesia, e all'augurio che, nel caso avesse fallito nella descrizione del regno celeste, qualcun altro avrebbe tentato nuovamente l'opera.
== Collegamenti esterni ==
|