Utente:Franco aq/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
}}
La Medaglia è un'evoluzione del '''Distintivo del periodo bellico 1940-43''', che era stato istituito con [[Decreto del Presidente della Repubblica]] n. 1590 del [[17 novembre]] [[1948]]<ref>Pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] n. 27 del 3 febbraio 1949; con lo stesso decreto fu istituito il Distintivo della guerra di liberazione.</ref>, e consisteva in un nastrino di seta della larghezza di 37 mm. formato da 19 righe verticali, alternate, di colore verde e rosso; le due righe esterne sono verdi.
===Criteri di elegibilità===
Il distintivo veniva concesso:
Riga 121:
La speciale autorizzazione a fregiarsi del distintivo viene concessa, a domanda degli interessati, sotto forma di un certificato nominativo rilasciato dalle autorità all'uopo indicate dal [[Ministro della difesa]].
{{Onorificenza
|nome = Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43
|nomecompleto =
|immagine = [[File:Medalla Conmemorativa de la Guerra 1940-43.jpg|150px]]
|legenda =
|concesso da = [[Repubblica Italiana]]
|tipologia = Distintivo commemorativo
|motto =
|status =
|capo =
|data istituzione = 6 maggio 1959
|luogo istituzione =
|data cessazione =
|luogo cessazione =
|gradi =
|ordinepiùbasso =
|ordinepiùalto =
|immaginenastro = [[File:Guerra1940-43.png|150px]]
|legendanastro =
}}
==Trasformazione del Distintivo in Medaglia==
Il Distintivo fu trasformato nella '''Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43''' con [[Decreto del Presidente della Repubblica]] n. 1959 del [[6 maggio]] [[1959]]<ref>Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 24 giugno
===Descrizione===
La medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43 reca sul diritto l'immagine della [[Dea Roma]] quale risulta scolpita sulla tomba del [[Milite Ignoto]] e sul rovescio un serto metà di alloro e metà di quercia attorno ad una stella centrale a cinque punte, in alto l'iscrizione "Guerra 1940-43".
| |||