Osiris (Serverless Portal System): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OrsOrazio (discussione | contributi)
ecc... -> ecc.
Riga 16:
'''Osiris Serverless Portal System''' (solitamente abbreviato in '''Osiris sps''' o '''Osiris''') è un programma gratuito ([[freeware]]) per la creazione di [[Portale (Web)|portali web]] completamente distribuiti tramite p2p e autonomi dai comuni server per i sistemi operativi [[Microsoft Windows]] e [[Linux|GNU/Linux]].
 
A differenza dei comuni strumenti utilizzati per "pubblicare informazioni" su Internet quali ad esempio [[Content management system|CMS]], [[Forum (internet)|Forums]] o [[Blog]]s che si basano su un sistema centralizzato, i dati di un portale creato con Osiris vengono condivisi via [[peer-to-peer|P2P]] tra tutti i suoi partecipanti. Grazie a questa architettura, in cui tutti i contenuti necessari alla navigazione (sia grafici che testuali) vengono replicati su ogni macchina, è possibile utilizzare il portale senza un server centrale ("serverless" significa appunto "senza server"). Si prevengono cosi le possibilità che il portale non sia raggiungibile a causa di attacchi [[Denial of service|DDoS]], di limitazioni imposte dagli [[Internet Service Provider]] (policy, traffico, censura, ecc...) o di guasti. In quest'ottica si può realmente parlare di un portale "free" secondo le due accezioni della lingua inglese: free nel senso di "gratuito", ma anche "libero" da controlli esterni.
 
== Storia ==
Riga 55:
 
=== Sistema di gestione delle reputazioni ===
Il sistema di gestione delle reputazioni e la conseguente generazione di più punti di vista di un portale è probabilmente uno degli aspetti più innovativi del programma. A differenza dei sistemi "tradizionali" in cui il lavoro computazionale (calcolo delle statistiche, indicizzazione dei contenuti, ecc...) viene sempre eseguito da un server centrale, in Osiris viene usato un approccio distribuito, dove possono esistere più punti di vista distinti in base all'account utilizzato. Ogni utente è libero di dare una reputazione (positiva o negativa) ad un altro utente in base al suo contributo nel portale, basandosi su queste reputazioni il sistema elabora le pagine eliminando i contenuti degli utenti valutati negativamente (come spammer) e importando le reputazioni degli utenti reputati positivamente creando una rete di valutazioni che consente la gestione di un portale. Ogni client elabora i dati in modo autonomo sulla propria macchina in un processo che viene chiamato stabilizzazione del portale.
 
=== Portali anarchici e monarchici ===