Montenegro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suhardian (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 105:
Nel [[1996]], il governo di [[Milo Đukanović]] riduceva il legame tra Montenegro e [[Serbia]] (tornato poi ancora sotto [[Slobodan Milošević]]). Le tensioni tra i due stati erano ancora critiche nonostante il cambio di politica di Belgrado. Il Montenegro formò la propria linea politica economica ed introdusse il marco tedesco come moneta corrente, come proposto al tempo dal ministro dell'economia. Attualmente sta utilizzando l'[[euro]], sebbene non faccia parte dell'[[Eurozona]]. Il [[dinaro]] serbo non è legale nel Montenegro ed è solo accettato da pochi turisti che ne fanno ricorso.
 
Nel [[2002]], la Serbia ed il Montenegro arrivarono ad un nuovo accordo riguardante la cooperazione. Nel [[2003]], la federazione Yugoslavia venne ridefinita come unione tra [[Serbia e Montenegro]]. Il [[21 Maggio]] [[2006]] attraverso un referendum il 5655,34% (dato degli exit polls) dei montenegrini si è dichiarato a favore dell'indipendenza, superando di pochissimi voti, la maggioranza qualificata del 55%.
 
== Simboli ==