Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
 
Oggi un utente non registrato, IP 87.4.128.86, ha inserito due frasi nella sezione "altre tecnologie", asserendo che la torcia al plasma produce enormi quantità di nanoparticelle (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Termovalorizzatore&diff=prev&oldid=3223727 cronologia]). Nella [http://www.energialab.it/Downloads/Schede/rifiuti.pdf fonte] a cui ho fatto riferimento per scrivere quel paragrafo, però, si dice che «non si hanno ceneri volanti contenenti metalli pesanti [...] una specie di lava totalmente inerte e non tossica [...] conglobati e totalmente inertizzati i metalli pesanti». Mi fido di più dell'energialab che di un ignoto passante, perciò cancello queste aggiunte in attesa di prove contrarie (magari è solo un errore, e si riferiva agli inceneritori normali). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 21:32, 21 mag 2006 (CEST)
:Ciao, confermo ero io l'utente di passaggio :) Ho provveduto a registrarmi poco dopo la prima modifica. Il discorso è effettivamente complesso ed è meglio approfondirlo prima di azzardare conclusioni inesatte. Anche perchè è un tema che mi sta molto a cuore e le nanoparticelle - e le nanopatologie - sono un tema molto importante (tralaltro conosco direttamente gli scopritori delle patologie, con cui sto collaborando per un progettino..ho scritto alla dott. Gatti e al dott. Montanari per ulteriori chiarimenti sul tema ;-) ) Sebbene le fonti che citi dicano che non vengono prodotte ceneri volatili non specifica che non vengano affatto prodotti nanoparticolati (che spesso non sono classificabili come polveri se -ad esempio- ci si riferisce alla legislazione in vigore che nella regolamentazione ignora il particolato inferiore a 10 micrometri - e che tralaltro sono impossibili da rilevare con i mezzi disponibili attualmente, eccezion fatta per i microscopi elettronici). Il plasma di per sè è vero che "atomizza" gli elementi coinvolti nella reazione, distruggendo le aggregazioni nano o micrometriche, ma non per questo impedisce la riaggregazione di questi stessi atomi in cristalli volatili. Anche perchè alcuni fenomeni naturali che creano plasma, come i fulmini, generano particolato in gran quantità! Il principio per cui ho dedotto la produzione di nanoparticolato in grandi quantità si basa sulla temperatura a cui avviene la reazione, nell'ordine di migliaia di gradi (e non decine di migliaia come alla fonte del gas plasmatico), per cui il particolato più è fine e più la temperatura a cui è stato prodotto è elevata. Inoltre la torcia al plasma produce comunque una quantità, seppur minima, di gas ovvero di materiale solido vaporizzato. In questa [http://www.puntoenergia.com/Newsletter/1999-06/torcia.htm fonte] si afferma che c'è comunque produzione di gas. Le temperature a cui avviene la reazione sono comprese tra i 3000 e i 4000°C, perciò non tutto il rifiuto viene portato allo stato di plasma e IMHO viene generato comunque del particolato. Poi -sempre a mio parere- affermare che il prodotto finale è "una roccia vetrosa simile alla lava, totalmente inerte e atossica" è una contraddizione perchè i metalli pesanti, seppur cristallizzati, possono comunque essere liberati per usura e sfaldamento del reticolo cristallino. Ed il mercurio -per esempio- anche se intrappolato in un sasso vetroso è pur sempre un metallo tossico ;) Ad ogni modo riporterò qui quanto affermato dai ricercatori che, in merito, sapranno sicuramente dare risposte precise. [[Utente:Macpaul|Mac]] 02:01, 22 mag 2006 (CEST)
 
:Oggi mi ha risposto il dott. Montanari, confermando che i fenomeni naturali in cui viene generato il plasma creano grandi quantità di particolato, ma tutt'ora non gli risulta l'esistenza di serie ed approfondite indagini sulla generazione di nanoparticelle nelle tecnologie al plasma. Spero riesca a trovare qualche informazione in più in merito, però, in linea di principio, il ragionamento non dovrebbe essere errato. Se un fenomeno accade liberamente in natura è presumibile che si manifesti anche in un sistema artificiale. Per quanto riguarda la contraddizione della "roccia atossica" che ne pensate? [[Utente:Macpaul|Mac]] 16:29, 22 mag 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Inceneritore".