Torneo dei quattro trampolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect inutile
ritocchi prosa e link, rettifiche, +F, commons, voci corr, citaweb, portale, cat
Riga 1:
[[ImmagineFile:Bergisel-N.jpg|thumb|right|Uno dei "quattro trampolini": il ''Bergisel''[[Bergiselschanze ]] a [[Innsbruck]]]]
Il '''Torneo dei quattro trampolini''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Vierschanzentournee'') è la più prestigiosa competizione del [[salto con gli sci]], dopo le [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] e la [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]]. Istituita nel [[1952]], comprende quattro gare che si disputano annualmente in [[Germania]] e in [[Austria]] tra la fine di [[dicembre]] e l'inizio di [[gennaio]]. Il saltatore con il punteggio complessivo più alto sui quattro eventi vince il Torneo. La vittoria in tutte e quattro le gare, detta [[Grande Slam]], è riuscita soltanto al tedesco [[Sven Hannawald]] nel nel [[2002]], nella cinquantesima edizione del Torneo.
 
Le singole gare che compongono il Torneo sono valide anche per la classifica di Coppa del Mondo, che si disputa dalla stagione [[1978]]/[[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1980|stagione 1979-1980]].
 
__TOC__
Riga 10:
{| {{prettytable|width=100%|text-align=left}}
|-
! Nome !! Luogo !! Paese !! Data della gara !! {{cn|Record del trampolino}}
|-
| [[Schattenbergschanze]] || [[Oberstdorf]] || Germania || [[29 dicembre]] || [[Sigurd Pettersen]] 143,5 m ([[2003]])
Riga 18:
| [[Bergiselschanze]] || [[Innsbruck]] || Austria || [[4 gennaio]] || [[Sven Hannawald]] 134,5 m ([[2002]])
|-
| [[Paul-Ausserleitner-Schanze]] || [[Bischofshofen]] || Austria || [[6 gennaio]] || [[Daiki ItoItō]] 143 m ([[2005]])
|}
 
== I vincitori ==
Il record di vittorie spetta al [[Finlandia|finlandese]] [[Janne Ahonen]], che si è aggiudicato il Torneo cinque volte ([[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1999|1999]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2003|2003]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2005|2005]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2006|2006]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008|2008]]). Quattro sono state le vittorie del [[Germania|tedesco]] (fino al [[1990]] [[Germania Est|tedesco orientale]]) [[Jens Weißflog]] ([[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1984|1984]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1985|1985]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996|1996]]). Dietro a loro, a quota tre, l'allora [[Germania Est|tedesco orientale]] [[Helmut Recknagel]] ([[1958]], [[1959]], [[1961]]) e il [[Norvegia|norvegese]] [[Bjørn Wirkola]] ([[1967]], [[1968]], [[1969]]).
 
Il tedesco [[Sven Hannawald]], vincitore del Torneo del Cinquantenario nel [[2002]], è stato l'unico saltatore ad aver vinto tutte e quattro le gare del Torneo nella stessa edizione. Una curiosità: inIn quel Torneo Hannawald saltò sempre con il [[pettorale]] n. 50. Essendo già qualificato di diritto alle gare in quanto tra i primi quindici della Coppa del Mondo, non si presentò mai ai salti di qualificazione, e gli venne perciò assegnato l'ultimo posto, il 50mo50°, nella lista di partenza.
 
Nel [[2006]] per la prima volta il Torneo si è concluso con due vincitori a pari merito, il finlandese Janne Ahonen e il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Jakub Janda]].
 
A livello di nazioni, la Finlandia e la Germania (sommando le vittorie di saltatori dell'Est e dell'[[Germania Ovest|Ovest]]) hanno il maggior numero di vittorie (16 entrambe), seguite dall'[[Austria]] con 11 e dalla [[Norvegia]] a quota 10. L'albo d'oro del Torneo conferma la tradizionale egemonia di questi quattro paesiPaesi, che da sempre dominano le competizioni di salto con gli sci. Su 58 edizioni, solo 6 sono state vinte da saltatori provenienti da altre nazioni: [[Unione Sovietica|URSS]] ([[1956]]), [[Cecoslovacchia]] ([[1971]]), [[SloveniaJugoslavia]] ([[1957]]), [[Giappone]] ([[1998]]), [[Polonia]] ([[2001]]) e [[Repubblica Ceca]] ([[2006]]).
 
L'ultimo vincitore, in ordine di tempo, è l'austriaco [[Andreas Kofler]], che nel [[2010]] si è aggiudicato la 58<sup>a</sup> edizione del Torneo.
 
=== Albo d'oro ===
{{F|sport invernali|maggio 2010|il sito uffciale dà i podi solo dal 2002}}
Albo d'oro dei '''vincitori del [[Torneo dei quattro trampolini]]'''.:
 
# [[1952]]/[[1953]]: [[Sepp Bradl]], {{AUT}}
# 1953/[[1954]]: [[Olaf B.Bjørn Bjørnstad]], {{NOR}}
# 1954/[[1955]]: [[Hemmo Silvenoinen]], {{FIN}}
# 1955/[[1956]]: [[Nikolaj Kamenskij]], {{SUN 1980-1991}}
# 1956/[[1957]]: [[Pentti Uotinen]], {{FIN}}
# 1957/[[1958]]: [[Helmut Recknagel]], {{GDR}}
Riga 53 ⟶ 54:
# 1968/[[1969]]: [[Bjørn Wirkola]], {{NOR}}
# 1969/[[1970]]: [[Horst Queck]], {{GDR}}
# 1970/[[1971]]: [[JiriJiří RaskaRaška]], {{TCH}}
# 1971/[[1972]]: [[Ingolf Mork]], {{NOR}}
# 1972/[[1973]]: [[Rainer Schmidt]], {{GDR}}
Riga 79 ⟶ 80:
# 1994/[[1995]]: [[Andreas Goldberger]], {{AUT}}
# 1995/[[1996]]: [[Jens Weißflog]], {{GER}}
# 1996/[[1997]]: [[PrimozPrimož Peterka]], {{SLO}}
# 1997/[[1998]]: [[Kazuyoshi Funaki]], {{JPN}}
# 1998/[[1999]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 1999/[[2000]]: [[Andreas Widhölzl]], {{AUT}}
# 2000/[[2001]]: [[Adam Malysz|Adam Małysz]], {{POL}}
# 2001/[[2002]]: [[Sven Hannawald]], {{GER}}
# 2002/[[2003]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2003/[[2004]]: [[Sigurd Pettersen]], {{NOR}}
# 2004/[[2005]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2005/[[2006]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}} ''ex-aequo''e [[Jakub Janda]], {{CZE}} (''ex-aequo'')
# 2006/[[2007]]: [[Anders Jacobsen]], {{NOR}}
# 2007/[[2008]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2008/[[2009]]: [[Wolfgang Loitzl]], {{AUT}}
# 2009/[[2010]]: [[Andreas Kofler]], {{AUT}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Four Hills Tournament}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|de|en}} [{{citaweb|url=http://www.vierschanzen.org |titolo=Sito ufficiale]|accesso=24 maggio 2010}}
 
{{Portaleportale|sport invernali}}
 
{{da aggiornare|anno=2011|mese=01|arg=sci}}
 
[[Categoria:TorneoCoppa deidel quattroMondo trampolini|di salto con gli sci]]
[[Categoria:Competizioni di salto con gli sci]]
[[Categoria:Competizioni sciistiche austriache]]
[[Categoria:Competizioni sciistiche tedesche]]
 
[[bs:Četiri skakaonice]]