Epica (album): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Quest'album è il primo album dei Kamelot ad essere basato su una storia (si tratta di un [[concept album]]) e la maggior parte dei testi è stata scritta prima della musica. ''Epica'' sta per racconto epico, ma anche per il centro del nostro universo interiore, delle nostre menti, anime e sogni. È il luogo dove alle domande inspiegabili sulla vita viene data risposta.
La vicenda narrata trae ispirazione dal [[Faust (Goethe)|Faust]] di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. E' la storia di Ariel (Faust), scienziato ed alchimista tormentato dal desiderio di pace interiore, il quale stringe un patto con Mefistofele (il Diavolo) per ottenere l'onniscienza e la felicità assoluta in cambio della propria anima. Siglato il contratto maledetto, Ariel lascia Helena, il suo vero amore, per evitare di trascinarla con sé sulla via della perdizione. Ma la donna, che tra l'altra aspetta un bambino, non riesce a superare il dolore dell'abbano e si suicida lasciandosi annegare in un fiume (il 'fiume ghiacciato' che ricorrerà nei testi di svariate canzoni). Quando Ariel viene a sapere della morte della sua amata, cade nella totale disperazione, ben sapendo che, poiché la sua anima è destinata all'inferno mentre quella della donna è sicuramente in paradiso, non potrà rivederla nemmeno dopo la morte. A questo punto la storia di Ariel s'interrompe, per continuare nel successivo album The Black Halo.
Il nome di quest'album ha anche dato l'ispirazione alla band symphonic metal [[Epica (gruppo musicale)|Epica]] per il loro stesso nome.
| |||