Provincia di Varese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Geografia: Fix link Ticino |
No2 (discussione | contributi) m Fix link Ticino |
||
Riga 40:
== Idrografia ==
La Provincia di Varese, oltre ai sette laghi per cui è molto nota, presenta altri specchi d'acqua minori, alcuni importanti fiumi e numerosi torrenti.
Il [[Lago Maggiore]] o Verbano segna il confine occidentale della zona centro - settentrionale della provincia. Suo emissario è il fiume [[Ticino (fiume)|Ticino]], che si immette nel lago in [[Svizzera]]. Il territorio della provincia comprende un'isola sul lago: l'''Isolino Partegora'', sito in territorio di [[Angera]].
Sul lago sono sorte in posizioni strategiche alcune importanti città, quali [[Luino]], [[Laveno-Mombello]], [[Maccagno]], [[Ispra]], [[Angera]] ed al termine del lago, dove fluisce il Ticino, [[Sesto Calende]].
Riga 55:
Altri specchi d'acqua meno importanti sono il Laghetto di [[Brinzio]], il ''Laghetto Cicogna'' ad [[Arcisate]], il ''Laghetto Verde'' di [[Viggiù]], la ''Lagozzetta'' a [[Besnate]], il ''Paù Majur'' di [[Brinzio]], lo ''Stagno Maisa'' a [[Caronno Varesino]], lo ''Stagno Madonnetta'' e lo ''Stagno di Torba'' a [[Gornate Olona]], il ''Carecc'' di [[Cuvio]], il ''Laghetto Motta d'Oro'' a [[Gavirate]] e lo ''Stagno Tagliata'' ad [[Induno Olona]], il laghetto artificiale dei pescatori di [[Albizzate]] ed il laghetto della fornace di [[Albizzate]].
I maggiori fiumi sono l'[[Olona]] e il
L'[[Olona]] nasce a nord di Varese ed è alimentato da numerosi affluenti, in seguito attraversa [[Milano]] e confluisce nel [[Po]] a [[San Zenone al Po|San Zenone]]. Questo fiume è stato importantissimo per il decollo dell'industria nel Varesotto, specie in centri come [[Varese]], e nell'[[Altomilanese]], specie in centri come [[Busto Arsizio]] e [[Castellanza]]. Tra l'inizio del novecento e gli anni novanta le sue acque hanno raggiunto un notevole grado di inquinamento, causato dagli scarichi delle numerose industrie lungo il fiume. Prima dell'industrializzazione l'[[Olona]] ha mosso le pale di numerosissimi mulini idraulici. Nel Settecento, nel tratto tra Varese e Milano vi erano 116 mulini. La presenza dei mulini era una grande fonte di ricchezza, nel medioevo e favorì lo sviluppo di alcuni centri come [[Castiglione Olona]] e [[Castelseprio]]. L'antica vocazione del fiume è tutt'ora testimoniata dai ''Mulini Grassi'' e dai ''Mulini Trotti'' a Varese, dal ''Mulino Bernasconi'' a Malnate, dal ''Mulino Taglioretti'' a [[Lonate Ceppino]], dal ''Mulino Ponti-Bosetti'' a [[Fagnano Olona]] e dal ''Mulino del Sasso'' a [[Olgiate Olona]].
Riga 69:
Il Bardello è l'emissario del Lago di Varese e sfocia nel Verbano presso [[Ispra]].
I maggiori torrenti della provincia sono il [[Giona (torrente)|Giona]], il [[Boesio]], l'[[Canale Acqua Nera|Acqua Nera]], il Molinera, il Rio di Colmegna (tributari del [[Lago Maggiore]]), il [[Gaggiolo (torrente)|Lanza]], la [[Bevera (torrente - VA)|Bevera]], il [[Bozzente]], la [[Lura]], il [[Rile]]-[[Tenore (torrente)|Tenore]], il [[Vellone]], la [[Quadronna]], la [[Selvagna]] (tributari dell'[[Olona]]), l'[[Arno (torrente)|Arno]], lo [[Strona (torrente - VA)|Strona]] (tributari del
== Economia ==
|