Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
== Biografia ==
Formatosi agli studi umanistici, li integrò con una conoscenza logico-matematica e filosofica, e con una pratica empirica della [[fisica]]. Attraverso studi ed esperienze personali individuò le linee direttive di una realtà originaria del pensiero per dimostrare l’inanità discorsiva della dialettica.
Studioso di [[Nietzsche]], di [[
Fu fra i maggiori prosecutori delle idee di [[Rudolf Steiner]] e contribuì a far conoscere e diffondere in Italia la Scienza dello Spirito..
Elemento essenziale del contributo di Scaligero all’antroposofia è l’indicazione costante della “Via del pensiero” come attitudine teorica e pratica dello sviluppo della personalità di ciascuno - quindi dell’Io – che egli, nell’opera Tecniche della concentrazione interiore descrive così:
|