European Terrestrial Reference System 1989: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EffeX2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix vari
Riga 7:
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento geodetico globale (datum) di ITRS, nel quale la rappresentazione della deriva continentale è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0. ETRS89 è stato istituito ufficialmente alla riunione del 1990 di EUREF a Firenze, secondo la Risoluzione 1, che raccomanda che il sistema di riferimento terrestre da utilizzare da EUREF sia coincidente con ITRS nel 1989.0 e corrispondente alla parte stabile della placca euroasiatica. Secondo la risoluzione, questo sistema è stato chiamato sistema di riferimento dell'European Terrestrial Reference 89 (ETRS89). Da allora ETRS89 e ITRS divergono a causa della deriva continentale ad una velocità circa 2.5 cm all'anno. Nell’anno 2000 i due sistemi di coordinate differivano di circa 25 cm.
 
Dovrebbe essere chiaro che l’89l'89, come nome, non è l'anno di realizzazione, ma l’annol'anno di definizione iniziale, l’annol'anno in cui ETRS89 era completamente equivalente a ITRS. I dati di ETRS89 corrispondevano ai dati di ITRS. Per ogni dato di ITRS, viene calcolata la serie di valori di corrispondenza ETRS89. ETRF2000, per esempio, è una trasformazione dei valori di ETRS89, perché corrisponda a ITRF2000.
 
ETRS89 è calcolato da EUREF grazie alla gestione dell’ dell'EPN (EUREF Permanent Network) con l’elaborazionel'elaborazione continua dei dati di EPN in alcuni centri d'elaborazione. Gli utenti hanno accesso a ETRS89 tramite i prodotti di EPN ed i flussi in tempo reale delle correzioni differenziali da un insieme dei fornitori pubblici basati sulle stazioni di EPN. La trasformazione da ETRS89 a ITRS è dipendente dal tempo ed è stata formulata dalda C. Boucher e da Z. Altamimi.
 
ETRS89 è la struttura di riferimento suggerita per il geodata dell’Europadell'Europa. È l'unico riferimento geodetico ([[datum]]) da utilizzare per mappare ed efettuareeffettuare rilevamenti in Europa. Svolge lo stesso ruolo in Europa del NAD-83 per l'America del Nord. (NAD-83 è un riferimento in cui la placca nordamericana complessivamente si considera statica e si utilizza per mappare e compiere rilievi negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico.) ETRS89, così come WGS-84 e NAD-83, è basato sull'elissoide GRS80.
 
== Collegamenti esterni ==