Impact Finite Element Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
È principalmente un [[simulatore]] che usa il [[metodo]] degli elementi finiti per risolvere diversi tipi di problemi [[meccanici]], sia lineari che non lineari.
Questi sono descritti da [[Equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni alle derivate parziali]] che Elmer risolve col metodo '''FEM'''. Consente di prevedere molti eventi dinamici, come simulazione di incidenti stradali (car crashes) o punzonatura della lamiera metallica. Essi di solito comportano deformazioni di grandi dimensioni e ad alta velocità.<br>
E' scritto in [[Java (linguaggio)|Java]]; i suoi autori non ritengono penalizzante l'uso di un linguaggio interpretato anziché compilato come i rivali scritti in [[Fortran]] e/o [[C++]] in quanto l'interprete built-in (incorporato) è sufficientemente veloce.
Le simulazioni sono realizzate su un modello tridimensionale virtuale che può essere creato con un pre-processore o con il linguaggio incorportao [[Fembic]]. I risultati sono visualizzati in un post-processor. Può gestire solo i problemi dinamici incomprimibili.
Riga 28:
Lo sviluppo è fatto da un team di volontari provenienti da tutto il mondo con lo scopo di creare un programma con codice pulito e compatto semplice da apprendere e usare.
Dalla versione 0.7.06.016 supporta il motore di [[rendering]] [[Java 3D]].
== Voci correlate ==
|