Nave appoggio idrovolanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Negli anni tra le guerre divenne comune equipaggiare incrociatori e [[corazzata|corazzate]] con idrovolanti lanciati da catapulte, ma per la fine della [[seconda guerra mondiale]] la disponiblità delle portaerei e le prestazioni superiori dei loro aerei fece sì che quasi tutte le catapulte venissero rimosse e gli hangar convertiti per altri scopi.
 
Le navi appoggio idrovolanti continuarono ad essere usate anche dopo la seconda guerra mondiale, sebbene di solito come vascellinavi di supporto che operavano con gli idrovolanti da porti piuttosto che in mare aperto. Questi aerei erano generalmente utilizzati per missioni di pattugliamento a lungo raggio. L'uso di navi appoggio permetteva di inviare rapidamente gli aerei in nuove basi, dato che loro installazioni di supporto erano mobili, in maniera simile alle navi appoggio per [[sottomarino|sottomarini]]
o [[cacciatorpediniere]], e non era necessario costruire piste di decollo. Alcuni rimasero in servizio anche dopo la guerra, ma per la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] la maggior parte erano state smantellate o convertite ad altri usi, come navi riparazione per [[elicottero|elicotteri]].