Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
La sua struttura armonica proviene dalla Payada e la Milonga Criolla (arrivata dalla campagna attraverso i Gauchos), l'Havanera (portata dagli schiavi liberati) ed il Tango Andaluz (dagli spagnoli).
Negli studi di registrazioni subirà un cambiamento nella sua struttura armonica, che, se anche marginalmente, fu molto notato dai "Tangueros" delle periferie alla fine degli anni '20.
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all’età d’oro, quella degli anni '30 e '40, [[Aníbal Troilo]], [[Juan D'Arienzo]], [[Carlos Di Sarli]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Francisco De Caro]], sono tutti figli d’italiani (gli argentini in generale sono figli d'immigranti, e l'urgenza di trovare una propria identità spinse il Tango alla sua comparsa non solo come semplice musica ma come un pensiero che si balla). Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva il padre pugliese. <ref>http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_10/tango_roma_intervista_villalba_29661fb4-7f16-11dd-a664-00144f02aabc.shtml</ref>
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires ed ebbe ripercusione nella vicina
==Musica==
|