Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
{{Vedi anche|Trasporti in Italia}}
 
*LeLa [[infrastruttura|rete stradaleinfrastrutturale]] italiana è dotata di 837.493 km di [[strada|strade]] (suddivisasuddivise in [[strade statali]], [[strade regionali italiane|regionali]], [[Strada provinciale (Italia)|provinciali]], [[Strada comunale (Italia)|comunali]]), si6.532 sviluppakm sudi 837[[autostrada|autostrade]], 16.493529 km; di [[ferrovie]] in esercizio (divisi tra rete estera, rete fondamentale, rete complementare e rete di nodo),<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9fe6eaa4bbe00210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|accesso=14-2-2010|titolo=Tecnologie e sistemi d’avanguardia chilometro per chilometro - Ferrovie dello Stato}}</ref> 156 [[Porto (struttura)|porti]] e 98 [[aeroporti]].<ref name="trasporti">{{Cita web|url=http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/mop_all.php?p_id=00038|accesso=16-1-2010|titolo= Considerazioni sui contenuti del CNIT 2004 - Ministero dei Trasporti}}</ref>
La [[infrastruttura|rete infrastrutturale]] italiana è dotata di [[strada|strade]], [[autostrada|autostrade]], [[ferrovie]], [[Porto (struttura)|porti]] ed [[aeroporti]].
 
*Le rete stradale (suddivisa in [[strade statali]], [[strade regionali italiane|regionali]], [[Strada provinciale (Italia)|provinciali]], [[Strada comunale (Italia)|comunali]]) si sviluppa su 837.493 km;<ref name="trasporti">{{Cita web|url=http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/mop_all.php?p_id=00038|accesso=16-1-2010|titolo= Considerazioni sui contenuti del CNIT 2004 - Ministero dei Trasporti}}</ref>
*La rete autostradale, gestita da vari enti e società, ammonta a 6.532 km;<ref name="trasporti"/>
*La rete ferroviaria in esercizio ammonta a 16.529 km (divisi tra rete estera, rete fondamentale, rete complementare e rete di nodo) ed è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.]];<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9fe6eaa4bbe00210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|accesso=14-2-2010|titolo=Tecnologie e sistemi d’avanguardia chilometro per chilometro - Ferrovie dello Stato}}</ref>
*Data la sua conformazione geografica, in Italia si contano 156 porti;<ref name="trasporti"/>
*Gli aeroporti ammontano a 98.<ref name="trasporti"/>
 
Inoltre, il trasporto pubblico urbano all'interno delle grandi città si serve di [[tram]], [[filobus]], [[autobus]], [[funicolari]] e, nelle maggiori città italiane, di [[metropolitane]].