Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== EconomiaBibliografia ==
=== Generale ===
{{Vedi anche|Economia italiana|Made in Italy}}
{{Bibliografia|Bartaletti, 2009|
[[File:Palazzo_mezzanotte.jpg|thumb|right|200px|Facciata della sede della Borsa di Milano]]
Fabrizio Bartaletti, ''Le aree metropolitane in Italia e nel Mondo'', Torino, Bollati Boringhieri, 2009. ISBN 88-339-1996-X
}}
{{Bibliografia|Burdach, 1986|
Konrad Burdach (traduzione a cura di D. Cantimori), ''Riforma, Rinascimento, Umanesimo'', Firenze, Sansoni, 1986. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Chittolini, Molho, Schiera, 1994|
Chittolini G., Molho A., Schiera P. (a cura di), ''Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna'', Bologna, Il Mulino, 1994. ISBN 88-15-04702-6
}}
{{Bibliografia|Colarizi, 2000, 2006|
Simona Colarizi, ''Storia del Novecento italiano'', Milano, Rizzoli BUR, 2000, 2006. ISBN 88-17-11876-1
}}
{{Bibliografia|De Fusco, 2007|
Renato De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', Bari, Laterza, 2007. ISBN 88-420-8218-X
}}
{{Bibliografia|De Martino, 2005|
Giulio De Martino, ''La mente storica: orientamenti per la didattica geo-storico-sociale'', Napoli, Liguori Editore, 2005. ISBN 88-207-3905-4
}}
{{Bibliografia|Favata, 2007|
Angelo Favata, ''Dizionario dei termini giuridici'', Piacenza, La Tribuna, 2007. ISBN 88-6132-061-9
}}
{{Bibliografia|Lionel, 2009|
Obadia Lionel, ''Il buddhismo in occidente'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 88-15128-66-2
}}
{{Bibliografia|Manco, 2009|
Alberto Manco, ''Italia. Disegno storico-linguistico'', Napoli, L'Orientale, 2009. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Mazzocchi Doglio, 1983|
Mariangela Mazzocchi Doglio, ''Leonardo e gli spettacoli del suo tempo'', Firenze, Electa, 1983. ISBN 88-435-0956-X
}}
{{Bibliografia|Middleton, Watkin, 2001|
Robin Middleton, David Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', Milano, Mondadori Electa, 2001. ISBN 88-435-2465-8
}}
{{Bibliografia|Milo, 2009|
Francesco Milo, ''Catastrofi naturali'', Firenze, Giunti Editore, 2009. ISBN 88-09-06307-4
}}
{{Bibliografia|Montanelli, 1994|
Indro Montanelli, ''Da Carlo Magno all'anno Mille. Storia d'Italia'', BUR, 1994. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Mortara, 1925|
Giorgio Mortara, ''La Salute pubblica in Italia durante e dopo la Guerra'', New Haven, Yale University Press, 1925. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Murray, 2006|
Peter Murray, ''L'architettura del Rinascimento italiano '', Bari, Laterza, 2006. ISBN 88-420-5419-4
}}
{{Bibliografia|Norberg-Schulz, 1998|
Christian Norberg-Schulz, ''Architettura Barocca'', Milano, Mondadori Electa, 1998. ISBN 88-435-2461-5
}}
{{Bibliografia|Ortolani, 1992|
Mario Ortolani, ''Geografia della popolazione'', Milano, Vallardi, 1992. ISBN 88-299-0907-6
}}
{{Bibliografia|Perrone, 2002|
[[Nico Perrone]], ''Il segno della [[Democrazia Cristiana|DC]]. L'Italia dalla sconfitta al [[G7]]'',Bari, Dedalo Libri, 2002 . ISBN 88-220-6253-1
}}
{{Bibliografia|Pevsner, 1998|
Nikolaus Pevsner, ''Storia dell'architettura europea'', Bari, Laterza, 1998. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Pevsner, Fleming, Honour, 2005|
Nikolaus Pevsner, John Flemin, Hugh Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-18055-X
}}
{{Bibliografia|Procacci, 2001|
Giuliano Procacci, ''La disfida di Barletta. Tra storia e romanzo'', Milano, Paravia, 2001. ISBN 88-424-9773-8
}}
{{Bibliografia|Ruffolo, 2004|
[[Giorgio Ruffolo]], ''Quando l'Italia era una superpotenza'', Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-16804-5
}}
{{Bibliografia|Petronio, 1968|
[[Giuseppe Petronio]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', Firenze, Palumbo, 1968. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Sobrero, 1993|
Alberto A. Sobrero, ''Introduzione all'italiano contemporaneo'', Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4310-9
}}
{{Bibliografia|Stoppani, 1994|
Antonio Stoppani, ''Il bel paese: conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia'', Milano, Nordpress, 1994 (ristampa). ISBN 88-85382-10-X
}}
{{Bibliografia|Volpe, 1969|
Gioacchino Volpe, ''Il Medioevo'', Sansoni, 1969. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Volterra, 2004|
Virginia Volterra, ''La lingua dei segni italiana: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi'', Bologna, Il Mulino, 2004. ISBN 88-15-09639-6
}}
{{Bibliografia|Le Garzantine, 2006|
AA.VV, ''Geografia; Ita-z'', Firenze, Garzanti Libri, 2006. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2006|
[[AA.VV.]], ''Atlante storico; cronologia della storia universale'', Garzanti Libri, 2006. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2005|
AA.VV, ''Compendio di diritto'', Firenze, Le Monnier, 2005. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 1996|
AA.VV, ''Enciclopedia Generale'', Novara, De Agostini, 1996. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2007|
AA.VV, ''La letteratura'', Paravia, 2007. ISBN 978-88-395-1735-7
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 1995|
AA.VV, ''La Piccola Treccani'', Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Zecchini, 1993|
Giuseppe Zecchini, ''Ricerche di storiografia latina tardoantica'', L'Erma di Bretschneider, 1993. ISBN 88-7062-822-1
}}
 
=== Istituzioni culturali ===
Membro del [[G8]], organizzazione che raggruppa i sette paesi maggiormente industrializzati del mondo più la [[Russia]], l'Italia rappresenta la settima potenza economica del pianeta per [[Lista di stati per PIL (nominale)|Prodotto interno lordo nominale assoluto]], davanti alla [[Russia]] e dietro al [[Regno Unito]].<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2195.html|pubblicazione=CIA|accesso=24-4-2010|titolo=CIA-The World Factbook -- Field Listing}}</ref> Il Paese è anche il terzo contribuente dell'Unione europea, ed il sesto per le Nazioni Unite.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo465109.shtml/|titolo=Berlusconi:"Italia ha superato Gb" - "Il nostro Pil è il sesto nel mondo"|accesso=14-2-2010}}</ref>
{{Bibliografia|Amari, 2001|
 
Monica Amari, ''I musei delle aziende'', Milano, Franco Angeli, 2001. ISBN 88-464-3273-8
Per quanto concerne il [[Prodotto interno lordo]] pro capite, l'Italia si pone su scala mondiale alla 21<sup>a</sup> posizione [[Lista di stati per PIL (nominale) pro capite|per pil pro capite nominale]] (12<sup>a</sup> nell'[[Unione europea]]) e alla 27<sup>a</sup> per [[Lista di stati per PIL (PPA) pro capite|PIL pro capite per potere d'acquisto]] (13<sup>a</sup> nell'[[Unione europea]]),<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=26&pr.y=15&sy=2008&ey=2008&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=512%2C941%2C914%2C446%2C612%2C666%2C614%2C668%2C311%2C672%2C213%2C946%2C911%2C137%2C193%2C962%2C122%2C674%2C912%2C676%2C313%2C548%2C419%2C556%2C513%2C678%2C316%2C181%2C913%2C682%2C124%2C684%2C339%2C273%2C638%2C921%2C514%2C948%2C218%2C943%2C963%2C686%2C616%2C688%2C223%2C518%2C516%2C728%2C918%2C558%2C748%2C138%2C618%2C196%2C522%2C278%2C622%2C692%2C156%2C694%2C624%2C142%2C626%2C449%2C628%2C564%2C228%2C283%2C924%2C853%2C233%2C288%2C632%2C293%2C636%2C566%2C634%2C964%2C238%2C182%2C662%2C453%2C960%2C968%2C423%2C922%2C935%2C714%2C128%2C862%2C611%2C716%2C321%2C456%2C243%2C722%2C248%2C942%2C469%2C718%2C253%2C724%2C642%2C576%2C643%2C936%2C939%2C961%2C644%2C813%2C819%2C199%2C172%2C184%2C132%2C524%2C646%2C361%2C648%2C362%2C915%2C364%2C134%2C732%2C652%2C366%2C174%2C734%2C328%2C144%2C258%2C146%2C656%2C463%2C654%2C528%2C336%2C923%2C263%2C738%2C268%2C578%2C532%2C537%2C944%2C742%2C176%2C866%2C534%2C369%2C536%2C744%2C429%2C186%2C433%2C925%2C178%2C746%2C436%2C926%2C136%2C466%2C343%2C112%2C158%2C111%2C439%2C298%2C916%2C927%2C664%2C846%2C826%2C299%2C542%2C582%2C443%2C474%2C917%2C754%2C544%2C698&s=PPPPC&grp=0&a=|accesso= 6-10-2009|titolo= World Economic Outlook Database-October 2009, [[Fondo Monetario Internazionale]]}}</ref> ponendosi nel contempo al quinto posto per valore delle [[Lista di stati per valore delle esportazioni|esportazioni]] e al settimo per quello delle [[Lista di stati per valore delle importazioni|importazioni]] effettuate nell'anno [[2007]].<ref>{{en}}{{Cita web|http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2008/01/weodata/index.aspx|accesso= 6-8-2009|titolo= Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database, aprile 2008, dati del 2007}}</ref>
}}
 
{{Bibliografia|Benedetti, 2000|
L'economia italiana è ormai fortemente orientata verso il settore dei servizi, che nel [[2006]] hanno rappresentano quasi i 2/3 del [[Prodotto interno lordo|Pil]] prodotto.
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi delle immagini. Fototeche, Cineteche e Videoteche in Italia'', Genova, Erga, 2000. ISBN 88-8163-182-2
 
}}
Il tessuto produttivo dell'[[economia italiana|economia]] è formato in prevalenza di medie e piccole imprese: quelle di maggiori dimensioni sono gestite in gran parte dalle famiglie fondatrici e, in taluni casi, da gruppi stranieri. Il modello di [[public company]], impresa a [[capitale (economia)|capitale]] diffuso gestita da un [[management]], è poco diffuso.
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
[[File:1 Euro coin It.gif|thumb|left|130px|[[1 euro]] [[Monete euro italiane|italiano]]]]
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi sonori. Fonoteche, Nastroteche e Biblioteche musicali in Italia'', Genova, Erga, 2002. {{NoISBN}}
A causa della mancanza di importanti giacimenti, la maggior parte delle [[materie prime]] e il 75% dell'[[energia]] devono essere importati.
}}
Nella prima metà del [[Novecento]] sono stati comunque scoperti alcuni giacimenti petroliferi, in particolare nella [[Val d'Agri]], in [[Basilicata]], il cui reale sfruttamento, tuttavia, è cominciato solamente a partire dagli [[anni ottanta]]. Oggi i giacimenti lucani forniscono oltre il 10% del fabbisogno nazionale.<ref>{{cita|AA.VV|p.93.|AA.VV, 2004}}</ref>
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
 
[[Amedeo Benedetti]], ''Il Cinema documentato. Cineteche, Musei del Cinema e Biblioteche cinematografiche in Italia'', Genova, Cineteca Griffith, 2002. {{NoISBN}}
Durante lo scorso decennio, l'Italia ha perseguito una rigida [[politica fiscale]] per far fronte alle richieste dell'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea]], e ha tratto beneficio dai tassi più bassi di [[inflazione]] e di [[interesse]]. Tuttavia, problemi come l'[[evasione fiscale]], l'elevato [[debito pubblico]] (103,7% del Pil)<ref name= "The World Factbook - (Rank Order - Public debt)" >{{en}}{{Cita web|archiveurl=http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fwww.cia.gov%2Flibrary%2Fpublications%2Fthe-world-factbook%2Frankorder%2F2186rank.html&date=2008-10-15 |accesso=2008-10-15 |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2186rank.html |titolo= The World Factbook|accesso=2008-10-15}}</ref> e, nel [[Mezzogiorno]], la malavita organizzata, continuano ad ostacolare un sano e più robusto sviluppo dell'[[economia]] nazionale.
}}
 
{{Bibliografia|Benedetti, 2003|
Il Paese ha aderito all'[[euro]] nel [[1999]], sostituendo la [[lira italiana|lira]] a partire dal [[2002]].
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi della scienza. Musei e Biblioteche della Scienza e della Tecnologia in Italia'', Genova, Erga, 2003. {{NoISBN}}
 
}}
A causa della dura [[crisi economica del 2008]], nel [[2009]] il [[tasso di disoccupazione]] in Italia ha raggiunto il 10,1%.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/10_gennaio_30/disoccupazion-cassa-integrazione-confindustria-cgil_5a1a98c8-0da5-11df-829b-00144f02aabe.shtml|accesso=1-2-2010|titolo=Sale la disoccupazione, triplica la Cassa|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>
{{Bibliografia|Castagnola, 2000|
 
Raffaella Castagnola, ''Archivi letterari del '900'', Firenze, Franco Cesati, 2000. ISBN 88-7667-945-6
=== Risorse ===
}}
[[File:PIL Italia III-2009.png|thumb|right|Il [[PIL]] del terzo trimestre 2009 suddiviso tra le principali attività macro-economiche (dati [http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/contitri/20091210_00/testointegrale20091210.pdf ISTAT]).]]
{{Bibliografia|Raimondo, 1992|
 
[[Francesco Maria Raimondo]], ''Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani'', Palermo, Grifo, 1992. {{NoISBN}}
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]],<ref name= "Conti economici nazionali (tabella 18)" >{{Cita web|url=http://www.istat.it/dati/dataset/20100408_00/|accesso= 13-4-2010|titolo= Dati Istat - Conti economici nazionali (tabella 18)}}</ref> prodotto in Italia ai prezzi correnti di mercato nel [[2009]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
}}
 
{{Bibliografia|AA.VV, 2001|
{{Template:Struttura economica italiana}}
[[AA.VV.]], ''Parchi e aree naturali protette d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2001. ISBN 88-365-1962-8
 
}}
==== Energia ====
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
{{Vedi anche|Produzione di energia elettrica in Italia}}
[[AA.VV.]], ''I luoghi della musica'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2810-4
Secondo il bilancio energetico nazionale del [[2008]], redatto dal [[Ministero dello Sviluppo Economico]], risulta che la produzione di [[energia elettrica]] da [[fonti rinnovabili]] è aumentata di circa il 20% rispetto l'anno precedente, mentre la produzione di [[petrolio]] e [[gas naturale]] è calata rispettivamente del 10,9% e del 4,6%. Quasi invariata la produzione di solidi. Sono calate in modo consistente, sempre rispetto al 2007, le importazioni di energia elettrica (-11%) e di petrolio (-5,6%), mentre sono aumentate lievemente le importazioni di gas naturale (3,9%) e di fonti rinnovabili (9,2%). Infine, registrano un aumento esponenziale le esportazioni di fonti rinnovabili (1.600%) e di gas naturale (207,1%); più contenuto l'aumento delle esportazioni di energia elettrica (28%) e di solidi (5,9%), mentre sono in calo le esportazioni di petrolio (-6,8%).<ref>{{Cita web|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/energia/BEN_2008.pdf|accesso=6-2-2010|titolo=Bilancio energetico nazionale 2008}}</ref>
}}
 
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
==== Agricoltura ====
[[AA.VV.]], ''Musei d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2803-1
[[File:Raccolta grano.jpg|thumb|Raccolta del [[frumento|grano]] con mietitrebbia nella [[Provincia di Foggia]]]]
}}
Il settore agricolo (comprensivo di [[selvicoltura]] e [[pesca]]), nonostante l'eccellenza e l'alta specializzazione raggiunta, rappresenta una percentuale piuttosto residuale nel quadro economico nazionale. Bisogna altresì considerare che l'Italia ha una conformazione prevalentemente montuosa, non adatta per l'[[agricoltura]]; tuttavia è impiegata in questo settore una forza lavoro di circa 1,4 milioni di unità.
{{Bibliografia|AA.VV, 2004|
 
[[AA.VV.]], ''Basilicata: Potenza, Matera, il Pollino, la Magna Grecia, il Vulture, le coste tirrenica e jonica'', Milano, Touring Club Italiano, 2007. ISBN 88-365-2951-8
L’Italia si distingue, a livello continentale, nella produzione di [[frumento]] (7.817.063 tonnellate nel 2006), [[mais]] (10.660.680 tonnellate nel 2006) coltivato quasi esclusivamente al Nord, [[Oryza sativa|riso]] (1.596.367 tonnellate) per il quale detiene il primato europeo, la soia (607.695 tonnellate), la [[barbabietola da zucchero]] (11.730.025 tonnellate). Tutte queste colture hanno come zona di elezione le regioni del nord. L'Italia contende alla [[Francia]] il primato mondiale della produzione di [[vino]] ed alla [[Spagna]] per la produzione di [[olio d’oliva]]. Il meridione è specializzato nella coltura degli ortaggi ([[pomodori]], [[insalata]], [[finocchi]], [[peperoni]], [[cavolfiori]], [[sedano]]), segnatamente la [[Puglia]], che fornisce oltre il 10% della produzione agricola nazionale<ref>{{Cita web|http://www.voyagesphotosmanu.com/economia_puglia.html|accesso=16-2-2010|titolo=L'economia ed il settore agricolo in Puglia}}</ref> e il 44% della produzione olearia nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.clandestinoweb.com/qualit-della-vita/17110-agroalimentare-la-puglia-produce-il-44-dellolio-ital.html|accesso=16-2-2010|titolo=Agroalimentare: La Puglia produce il 44% dell'olio italiano}}</ref> Inoltre è la prima nazione al mondo per la produzione di [[Actinidia chinensis|kiwi]].<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.fao.org/es/ess/top/commodity.html?lang=en&item=592&year=2005|accesso=18-2-2010|titolo=Major food and agricultural commodities and producers - FAO}}</ref>
}}
 
Per quanto concerne gli alberi da frutto il [[Trentino-Alto Adige]] è specializzato nella produzione di [[mele]], la Sicilia e la [[Calabria]] in [[agrumi]], l’[[Emilia-Romagna]] in [[pere]] e [[pesche]], la [[Campania]] in [[albicocche]] e [[fichi]], la [[Puglia]] in [[ciliege]].
 
L'allevamento (bovino, suino, caprino e ovino) è praticato in tutta Italia, anche se in quantità e modalità differenti da zona a zona. Tuttavia questa attività non riesce a soddisfare il fabbisogno interno.
 
Riguardo alla [[pesca]], la produzione italiana si attesta su 530.125 tonnellate (dati del 2005), comprensiva di pesce, crostacei, molluschi e [[acquacoltura]]. Un terzo del pescato italiano viene dalla [[Sicilia]], seguita dalla [[Puglia]] e dalle [[Marche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.voyagesphotosmanu.com/agricoltura_italiana.html|accesso=14-2-2010|titolo=Economia dell'Italia: Agricoltura}}</ref>
 
==== Industria ====
[[File:Lingotto-1.jpg|thumb|Il [[Lingotto]] di [[Torino]]]]
 
La forza dell'industria italiana consiste nella lavorazione e produzione di manufatti, principalmente in aziende medio-piccole di proprietà familiare. Negli ultimi 20 anni, a partire dal [[Italia_nord-orientale|Nord-Est]] del Paese, si sono diffusi i cosiddetti [[distretto industriale|distretti industriali]], un modello che ha visto una consistente diffusione lungo la dorsale adriatica, al punto da costituire una delle caratteristiche peculiari dell'economia italiana.
 
L'industria è particolarmente sviluppata nei settori [[Industria metalmeccanica|meccanici]] ([[automobile]], [[motocicletta]], ricambi e accessori), [[Cantiere navale|cantieristico navale]], degli [[elettrodomestici]], [[chimico]], [[Industria farmaceutica|farmaceutico]] e nei campi dell'[[energia]], [[metallurgia]], [[Trasformazione agroalimentare|agroalimentare]] e della [[Ministero della Difesa|difesa]] (armi leggere, mezzi blindati, elicotteri, sistemi di difesa ecc.).
E' anche uno dei paesi leader nella produzione e nel [[disegno industriale|design]] di [[automobili]] e [[ciclomotori]] ed è leader in tutto il mondo per i suoi prodotti di [[lusso]] nel campo della [[moda]].
 
==== Servizi ====
 
In Italia i [[servizi]] rappresentano il settore più importante dell'[[economia]], sia per numero di occupati (il 67% del totale) che per valore aggiunto (il 71%).<ref>{{Cita web|url=http://www.comufficio.it/site/comufficio_webprofessional_it/Sintesi_Congiunturale.pdf|accesso= 16-2-2010|titolo= I numeri dei Terziario - Confocomemrcio - Anno 2008}}</ref> Il settore è, inoltre, di gran lunga il più dinamico: oltre il 51% degli oltre 5.000.000 di imprese operanti oggi in Italia appartiene al settore dei servizi, e il 45,8% all’area [[Confcommercio]]; ed in questo settore nascono oltre il 67% delle nuove imprese.
 
Importantissime attività in Italia sono il [[turismo]], il [[commercio]], i servizi alle persone e alle [[imprese]] (terziario avanzato). Quest'ultima attività è maggiormente sviluppata nelle grandi città e nelle regioni economicamente più avanzate. I principali dati settoriali nel [[2006]]: per il [[commercio]] vi sono 1.600.000 imprese, pari al 26% del tessuto imprenditoriale italiano, e oltre 3.500.000 unità di lavoro. [[Trasporti]], comunicazioni, turismo e consumi fuori casa, oltre 582.000 imprese, pari al 9,5% del tessuto imprenditoriale, quasi 3.500.000 di unità di lavoro. Servizi alle imprese: 630.000 imprese registrate, pari al 10,3% del tessuto imprenditoriale, oltre 2.800.000 unità di lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.ascompd.com/comunicati/Comunicati2007/210507a.html|accesso= 10-2-2010|titolo= Il vero “motore” dell’economia è il settore terziario}}</ref>
 
Il settore bancario ha conosciuto, negli ultimi anni, una diminuzione del numero degli occupati, soprattutto per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Il settore finanziario conserva, comunque, un ruolo centrale nel [[capitalismo]] italiano in quanto, spesso, i gruppi bancari sono proprietari di importanti industrie, società di assicurazioni, beni immobili e gruppi editoriali. Il settore finanziario è da alcuni anni protagonista di una forte tendenza alla concentrazione tra le [[banche]] e le [[assicurazioni]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/01/intesa_sanpaolo020107_scheda.shtml?uuid=04c2773a-9a83-11db-8edc-00000e251029|accesso=10-2-2010|titolo=Intesa Sanpaolo: i numeri della prima banca italiana|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref>
 
=== Divario Nord-Sud ===
{{vedi anche|Questione meridionale}}
 
Storicamente, dopo l'[[Unità d'Italia]], man mano che procedeva l'industrializzazione dell'Italia centro-settentrionale, il Mezzogiorno d'Italia accumulava sempre più un ritardo, a causa della mancanza delle condizioni necessarie al decollo economico che stava avvenendo nelle altre aree del Paese.
 
A tutt'oggi permane la differenza tra il [[Italia centrale|Centro]]-[[Italia settentrionale|Nord]] del Paese, caratterizzato da un forte sviluppo economico, e il [[Italia meridionale|Sud]], che evidenzia un maggiore tasso di [[disoccupazione]] conseguenza di una maggiore difficoltà nel fare [[impresa]] (e quindi creare nuovi posti di lavoro) a causa della pessima amministrazione dei territori e, in alcune regioni, della presenza delle mafie che incidono in maniera pesantissima sullo sviluppo economico. Si calcola, infatti, che senza l'incidenza della [[mafia]] sull'economia meridionale, il sud Italia sarebbe in grado di raggiungere in pochi anni lo sviluppo economico del nord.<ref>{{Cita web|http://www.censis.it/277/372/4976/384/2176/3237/content.ASP|accesso= 6-8-2009|titolo= Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord- Censis}}</ref>
 
Negli ultimi anni, tuttavia, molte aree del [[Mezzogiorno]] hanno visto intensificarsi il peso dell'imprenditoria privata, incentivata dal basso livello dei prezzi e del lavoro. Resta comunque un divario lungi dall'essere colmato.
 
=== PIL - Serie storica ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref>{{Cita web|url= http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/contitri/20100310_00/|accesso= 11-4-2010|titolo= Conti economici Istat}}</ref> ai prezzi di mercato, espresso in milioni di euro, prodotto in Italia dal [[2000]] al [[2009]]:
 
{{Template:Pil serie storica}}
 
Rispetto ai dati sopra esposti occorre osservare che il PIL espresso in termini assoluti è un indicatore di ricchezza dell'entità geografica, piuttosto che degli abitanti. Inoltre, il fatto che i valori siano calcolati ai prezzi di mercato implica che parte della crescita che si osserva negli anni è in realtà dovuta all'aumento dei prezzi ([[inflazione]]) e non è crescita reale. Ad esempio, il valore del [[2008]] è superiore a quello del [[2007]] sebbene in termini reali il PIL italiano in quell'anno si sia contratto di circa l'1%.
 
Un indicatore della ricchezza che, oltre a considerare il PIL, tiene conto anche della numerosità della popolazione a cui tale PIL è riferito è il PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro correnti).<ref name= "Conti economici nazionali (tabella 42)" >{{Cita web|url=http://www.istat.it/dati/dataset/20100408_00/|accesso= 13-4-2010|titolo= Dati Istat - Conti economici nazionali (tabella 18)}}</ref>
 
=== Trasporti ===
[[File:Rete autostradale italiana.svg|right|thumb|La rete autostradale italiana.]]
{{Vedi anche|Trasporti in Italia}}
 
La [[infrastruttura|rete infrastrutturale]] italiana è dotata di 837.493 km di [[strada|strade]] (suddivise in [[strade statali]], [[strade regionali italiane|regionali]], [[Strada provinciale (Italia)|provinciali]], [[Strada comunale (Italia)|comunali]]), 6.532 km di [[autostrada|autostrade]], 16.529 km di [[ferrovie]] in esercizio (divisi tra rete estera, rete fondamentale, rete complementare e rete di nodo),<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9fe6eaa4bbe00210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|accesso=14-2-2010|titolo=Tecnologie e sistemi d’avanguardia chilometro per chilometro - Ferrovie dello Stato}}</ref> 156 [[Porto (struttura)|porti]] e 98 [[aeroporti]].<ref name="trasporti">{{Cita web|url=http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/mop_all.php?p_id=00038|accesso=16-1-2010|titolo= Considerazioni sui contenuti del CNIT 2004 - Ministero dei Trasporti}}</ref>
 
Inoltre, il trasporto pubblico urbano all'interno delle grandi città si serve di [[tram]], [[filobus]], [[autobus]], [[funicolari]] e, nelle maggiori città italiane, di [[metropolitane]].
 
L'Italia, tuttavia, non brilla per la qualità e quantità dei [[trasporti]] e [[infrastrutture]], che restano limiti strutturali allo sviluppo e alla competitivià, soprattutto nelle regioni del [[Mezzogiorno]]. Vari studi comparativi con altri paesi attestano che il belpaese sconta un ritardo rispetto a molti paesi europei per dotazione infrastrutturale e trasporti.<ref>{{Cita web|url=http://www.cameradicommercio.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/x/id_cp/496/id_ui/3444/id_prov/x/id_ateco/x/t_p/Francesco-Bettoni--Un-Focus-sulle-infrastrutture-italiane.htm|accesso=22-2-2010|titolo=
Francesco Bettoni: Un Focus sulle infrastrutture italiane}}</ref> Le motivazioni si riconducano agli iter particolarmente lunghi e farraginosi con cui vengono approvate le [[leggi]] e i progetti, alla [[criminalità organizzata]] che pervade il settore delle costruzioni e la [[corruzione]] della politica locale.
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Italia}}
[[File:RialtoBridgeAtNight.jpg|thumb|right|Il [[Ponte di Rialto]] a [[Venezia]].]]
 
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua ad essere il [[turismo]], nonostante il Paese abbia perso da molti anni il primato di visitatori stranieri all'anno (nel 2007 erano 43.700.000).<ref name="Turismo">{{en}}{{cita web|url=http://unwto.org/facts/menu.html|accesso=30-1-2010|titolo=World Tourism Organization}}</ref> L'Italia è quindi al quinto posto nel mondo dopo [[Cina]] (54.700.000 turisti stranieri annui), [[Stati Uniti d'America|USA]] (56.000.000), [[Spagna]] (59.200.000) e [[Francia]] (81.900.000).<ref name="Turismo"/>
 
L'Italia è poi al quarto posto per entrate derivanti dal turismo internazionale, con 42,7 miliardi di dollari nel [[2007]], contro i 54,2 della [[Francia]], i 57,8 della [[Spagna]] ed i 96,7 miliardi di dollari degli [[Stati Uniti]].<ref name="Turismo"/>