Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Stato
|portale = Italia
|nomeCorrente = Italia
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Repubblica italiana
|linkBandiera = Flag of Italy.svg
|paginaBandiera = Bandiera d'Italia
|linkStemma = Italy-Emblem.svg
|paginaStemma = Emblema della Repubblica Italiana
|linkLocalizzazione = Location Italy EU Europe.png
|linkMappa = Map of Italy-it.svg
|motto = <!-- il motto dello Stato (se esiste) -->
|lingua = [[Lingua italiana|'''italiano''']] (bilinguismo con altre lingue a livello regionale o locale)
|altrelingue= [[Lingue parlate in Italia|varie, vedi lista]]
|capitale = [[Roma]]
|capitaleAbitanti = {{M|2 741 086}}
|capitaleAbitantiAnno = 30/11/2009<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index02.html|Dati Statistiche demografiche ISTAT}}</ref>
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Giorgio Napolitano]]
|elenco capi di stato = [[Elenco dei presidenti della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]]
|elenco capi di governo = [[Elenco dei governi italiani|Presidente del Consiglio]]
|primoMinistro = [[Silvio Berlusconi]]
|proclamazione = [[Risorgimento|Unificazione]]: [[17 marzo]] [[1861]]<ref>Data di proclamazione del [[Regno d'Italia]] da parte del neoeletto Parlamento italiano.</ref><br />
[[nascita della Repubblica Italiana|Repubblica]]: [[2 giugno]] [[1946]]
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
|ingressoUE = [[25 marzo]] [[1957]]<br /><small>(membro fondatore)</small>
|superficieTotale = {{M|301 338}}
|superficieOrdine = 69
|superficieAcqua = 2,4
|popolazioneTotale = {{M|60 325 805}}
|popolazioneAnno = 30/11/2009 <ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html|Dati Statistiche demografiche ISTAT}}</ref>
|popolazioneOrdine = 23
|popolazioneDensita = 200,2
|popolazioneDensitaOrdine = 39
|analfabetismo = 1,0 ‰
|mortalità infantile = 5,72 ‰
|accesso all'acqua potabile = 100%
|accesso all'acqua potabileAnno = 1990
|medici = 554 (x 100.000 ab.)
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]] ([[Central European Time|CET]])<br /><small>[[UTC+2]] ([[CEST]]) in estate</small>
|PIL=1.814.557
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 10
|PILprocapite={{M|30 581}}
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 28
|HDI= 0,951 (molto alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 18
|valuta = [[Euro]]<ref name=Franco>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] che adotta il [[franco svizzero]].</ref>
|energia = 0,63 kWh
|tld = [[.it]], [[.eu]]
|telefono = +39<ref name=Quarantuno>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] raggiungibile tramite il prefisso +41.</ref>
|targa = I
|santo Patrono: San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena
|inno = ''[[Il Canto degli Italiani]]''<br />noto anche come<br />''Inno di Mameli'' o ''Fratelli d'Italia''.
|festa = [[2 giugno]]
|note = <references/>
|stato precedente =
}}
{{quote|il bel paese ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe|[[Francesco Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', s. CXLVI}}
L''''Italia''' ({{Link audio|Italia_in_italian.ogg|ascolta}}), ufficialmente '''Repubblica italiana''',<ref name= Costituzione della Repubblica italiana, articolo 1>L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.</ref> è uno [[Stato]] ({{M|301 338}} km², {{M|60 325 805}} abitanti al [[30 novembre]] [[2009]]), dell'[[Europa meridionale]], il cui territorio coincide in gran parte con l'[[Italia (regione geografica)|omonima regione geografica]].
Chiamata anche con le [[antonomasie]] di "stivale" per la sua forma e "[[bel paese]]" in ragione del suo [[clima]] e delle sue bellezze naturali ed artistiche,<ref>"''Del bel paese là dove 'l sì sona''", [[Dante]], Inferno, c.XXXIII, v.80; "''il bel paese | Ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe''" [[Petrarca]], Canzoniere, s. CXLVI.</ref> geograficamente l'Italia è costituita da tre parti: una continentale, una peninsulare ed una insulare. A nord è separata naturalmente dalla catena montuosa delle Alpi e confina (in senso orario) con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]] sono [[enclavi]] interamente comprese nel suo territorio, mentre il [[Comuni italiani|comune]] di [[Campione d'Italia]] costituisce una [[exclave]] situata nella regione [[lingua italiana|italofona]] del [[Canton Ticino]] in Svizzera. La lingua principale è l'[[lingua italiana|italiano]], parlata da 70 milioni di nativi come lingua madre e da 125 milioni di persone come seconda lingua.
Il territorio geografico conosciuto come [[Italia (regione geografica)|Italia]], prima di ospitare la Repubblica Italiana, è stato abitato fin dal [[Paleolitico]] e ha ospitato numerosi popoli con culture molto diverse. La città di Roma ([[Capitale (città)|capitale]] della Repubblica) è stata per secoli il centro politico e culturale della [[Civiltà occidentale]], capitale di un [[Impero romano|Impero]] che si estendeva per gran parte d'[[Europa]], [[Africa settentrionale]], [[Medio Oriente]], fino all'attuale [[Iraq]], e i territori tra il [[Mar Nero]] e il [[Mar Caspio]]. Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], la regione italiana fu soggetta a numerose invasioni da parte di popolazioni barbariche nordeuropee e mediterranee, che vi governarono fino alla nascita del [[Sacro Romano Impero]] di [[Carlo Magno]]. Durante il [[Rinascimento]] ridivenne il centro culturale ed economico del mondo occidentale. Dal [[XVII secolo]] la dominazione spagnola, francese e poi austriaca spinse i popoli all'unificazione del [[Regno d'Italia]], avvenuta, dopo numerosi scontri, nel [[1861]]. Dopo la vittoria della [[I guerra mondiale]], nel ventennio di [[Storia dell'Italia fascista|dittatura fascista]] compreso tra la I e la [[II guerra mondiale]] l'Italia arrivò a possedere un [[Africa Orientale Italiana|Impero Coloniale]]. Successivamente, dopo una guerra civile durata due anni, l'Italia fu liberata dal [[fascismo]]: il [[Regno d'Italia]] cessò di esistere il [[18 giugno]] [[1946]] giorno in cui, tramite un [[referendum popolare]], lo Stato ha assunto l'attuale [[Repubblica|forma repubblicana]].
Oggi l'Italia è uno stato globalizzato che ha tra i più alti standard di vita nel mondo; è membro fondatore dell'[[Unione Europea]], della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[OCSE]] e aderisce all'[[ONU]] e all'[[Unione Europea Occidentale]]. Inoltre è l'ottava potenza militare del mondo e condivide armi nucleari della NATO sul suo territorio (il consiglio di difesa NATO ha sede a Roma). Membro del [[G7]], [[G8]] e [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], è la settima potenza economica mondiale e l'undicesimo stato del mondo nella classificazione dell'hard power, alla pari di [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Russia]]. Gli italiani figurano tra i popoli con più aspettative di vita grazie anche alla famosa cucina e possiedono il secondo sistema sanitario del mondo.<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.who.int/whr/2000/media_centre/press_release/en/|accesso=25-4-2010|titolo=World Health Organization Assesses the World's Health Systems}}</ref> Contenendo sul suo territorio circa il 70% delle ricchezze artistiche del patrimonio mondiale,<ref>{{Cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19031|accesso=25-4-2010|titolo=Impara l'arte e mettila nel curriculum. Il mondo dei beni culturali apre le porte ai giovani. Gli esperti: specializzarsi e proporsi}}</ref> è il paese che vanta il numero più alto nel mondo di siti patrocinati [[UNESCO]] ed il quinto paese più visitato del mondo.
== Bibliografia ==
=== Generale ===
| |||