Torquato Tasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 32028429 di 95.226.81.211 (discussione) informazione già presente
Riga 21:
Nacque a Sorrento l'11 marzo 1544. Il padre [[Bernardo Tasso|Bernardo]] era un letterato e cortigiano al servizio del [[principe di Salerno]] [[Ferrante Sanseverino]] del [[vicereame di Napoli]],<ref name=LL>{{cita libro|autore=Guido Arnellini, Adriano Colombo|titolo=Letteratura latina - Guida storica: Dal Duecento al Cinquecento|anno=2009|annooriginale=2000|editore=[[Zanichelli Editore]]|pag=175|capitolo=Torquato Tasso - L'uomo|id=ISBN 8-808-03419-9}}</ref> mentre la madre, Porzia de' Rossi discendeva da una nobile famiglia pistoiese<ref>Luperini, Cataldi, Marchiani, ''La scrittura e l'interpretazione'', Palumbo, 1997, vol.3, pag.91 </ref>. Pochi anni dopo il principe fu bandito dal regno e Bernardo seguì il suo padrone, trascorrendo la vecchiaia tra occupazioni di corte faticose e poco remunerative.<ref name=LL></ref> All'età di 6 anni Torquato si recò in [[Sicilia]] e negli anni seguenti a [[Napoli]], dove venne educato dai [[Gesuiti]]. Egli rimase fino ai dieci anni a Napoli con la madre, poi seguì il padre prima alla corte di [[Urbino]], quindi a [[Venezia]]; nel frattempo gli morì la madre, rimasta a Napoli, forse avvelenata dai suoi fratelli.<ref name=LL></ref>
 
Tra il [[1560]] ed il [[1565]], Tasso compì i suoi studi a [[Padova]] e a [[Bologna]], centri di studio di cultura aristotelica.<ref name=LL></ref> Nella prestigiosa [[Università di Padova]] studiò prima diritto, poi letteratura e filosofia. Proprio a Padova Tasso gettò le basi della propria cultura filosofica, grazie soprattutto alla conoscenza di [[Sperone Speroni]]. Si legò all'Accademia degli Eterei ed in seguito a quella degli Infiammati. Nel 1562, all'età di diciotto anni, pubblicò con successo il poema epico cavalleresco ''Rinaldo'',<ref name=LL></ref> incentrato sulle avventure del cugino di Orlando e si cimentò anche nella lirica amorosa<ref name=LL></ref> con versi dedicati a [[Laura Peperara]], conosciuta a Mantova, e a [[Lucrezia Bendidio]], dama di [[Eleonora d'Este]].<ref>Luperini, Cataldi, Marchiani, ''La scrittura e l'interpretazione'', Palumbo, 1997, vol.3, pag.96 </ref>
 
[[File:DelacroixTasso.jpg|thumb|rightleft|175px|[[Delacroix]]: ''Tasso all'ospedale di Sant'Anna, [[Delacroix]], 1839.'']]
Nel [[1565]] giunse a [[Ferrara]] in occasione delle nozze del duca [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]<ref>Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, ''Dal testo alla storia. Dalla storia al testo'', Milano: Paravia, 1994, vol. 2/1, p. 653</ref>, al servizio del cardinale [[Luigi d'Este]], fratello del duca, e dal [[1570]] passò al servizio del duca stesso.<ref name=LL></ref> Questo fu il periodo più felice della vita di Tasso, in cui il poeta visse apprezzato dalle dame e dai gentiluomini per le sue doti poetiche e per l'eleganza mondana. La ricchezza culturale della corte estense costituì per lui un importante stimolo; ebbe infatti modo di conoscere [[Battista Guarini]], [[Giovan Battista Pigna]] ed altri intellettuali dell'epoca. Per il divertimento della corte fece rappresentare nell'estate del 1573 il dramma pastorale ''[[#Aminta|Aminta]]''. In questo periodo riprese il poema sulla prima crociata, iniziato nel '59, dandogli il nome di ''Gottifredo''; il poema venne ultimato tra il [[1570]] e l'aprile del [[1575]] e presentato a corte nell'estate di quell'anno. Ad esso seguì la stesura del ''Discorso sull'Arte Poetica'', un trattato teorico. <br/>
Tasso sottopose il suo poema al giudizio di cinque autorevoli letterati romani. Egli condivise in parte gli scrupoli degli illustri letterati, che gli avevano rivolto critiche di stampo moralistico. In replica a questo giudizio il poeta scrisse, nel 1576, ''Allegoria''.
 
Agli scrupoli letterari si unirono ben presto quelli religiosi, che assunsero la forma di vere e proprie manie di persecuzione. Per mettere alla prova la propria ortodossia nella fede cristiana si sottopose spontaneamente al giudizio dell'Inquisizione di Ferrara, che lo assolse. Nel [[1578]] si recò dalla sorella a Sorrento, annunciandole la propria morte, così da vedere la sua reazione: le svelò la sua vera identità solo dopo aver osservato la reazione realmente addolorata della donna. Anche quest'episodio sottolinea le turbe psichiche dell'autore, che mostrava evidenti segni di insicurezza.
Per mettere alla prova la propria ortodossia nella fede cristiana si sottopose spontaneamente al giudizio dell'Inquisizione di Ferrara, che lo assolse. Nel [[1578]] si recò dalla sorella a Sorrento, annunciandole la propria morte, così da vedere la sua reazione: le svelò la sua vera identità solo dopo aver osservato la reazione realmente addolorata della donna. Anche quest'episodio sottolinea le turbe psichiche dell'autore, che mostrava evidenti segni di insicurezza.
 
Nel [[1579]] ritornò a Ferrara; poiché non trovò a corte l'accoglienza calorosa sperata, diede in escandescenze durante le terze nozze di Alfonso II con Margherita Gonzaga. Il duca lo rinchiuse quindi nell'Ospedale Sant'Anna, nella celebre cella detta poi "del Tasso", dove rimase per sette anni. Qui, alle manie di persecuzione, si aggiunsero tendenze autopunitive. Scrisse comunque ininterrottamente a principi, prelati, signori ed intellettuali pregandoli di liberarlo e difendendo la propria persona. Nel [[1580]], durante la prigionia, venne pubblicata a Venezia, senza il suo consenso, la prima edizione del poema iniziato all'età di quindici anni, con il nome di ''Goffredo'', composto di 14 canti. L'opera ebbe un grande successo. Il poeta decise allora di pubblicare a Ferrara nel [[1581]] la ''Gerusalemme liberata''. <br>
[[File:DelacroixTasso.jpg|thumb|right|175px|Tasso all'ospedale di Sant'Anna, [[Delacroix]], 1839.]]
Nel [[1579]] ritornò a Ferrara; poiché non trovò a corte l'accoglienza calorosa sperata, diede in escandescenze durante le terze nozze di Alfonso II con Margherita Gonzaga. Il duca lo rinchiuse quindi nell'Ospedale Sant'Anna, nella celebre cella detta poi "del Tasso", dove rimase per sette anni. Qui, alle manie di persecuzione, si aggiunsero tendenze autopunitive. Scrisse comunque ininterrottamente a principi, prelati, signori ed intellettuali pregandoli di liberarlo e difendendo la propria persona. Nel [[1580]], durante la prigionia, venne pubblicata a Venezia, senza il suo consenso, la prima edizione del poema iniziato all'età di quindici anni, con il nome di ''Goffredo'', composto di 14 canti. L'opera ebbe un grande successo. Il poeta decise allora di pubblicare a Ferrara nel [[1581]] la ''Gerusalemme liberata''. <br>
 
[[File:Torquato Tasso 02.jpg|thumb|right|175px150px|Monumento ain Torquato Tasso. [[Roma]],[[Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo|Sant'Onofrio]].]]
Nel marzo del [[1588]] Tasso, ripreso il frenetico peregrinare tra le corti e le città italiane, ritornò a Napoli per risolvere a proprio favore le cause contro i parenti per il recupero della dote paterna. Benché potesse contare sui parenti e sulle conoscenze altolocate partenopee, i Carafa di Nocera Inferiore, i Gesualdo, i Caracciolo di Avellino, i Manso, preferì accettare l'ospitalità di un convento di frati. In questa occasione scrisse il poemetto, rimasto incompiuto, "Monte Oliveto", in riferimento al convento in cui sorgeva il complesso monastico che attualmente ospita la caserma dei carabinieri (resta visitabile la [[chiesa Sant'Anna dei Lombardi]]).
 
Riga 37:
 
Tasso morì a Roma nel [[1595]] a 51 anni, poco prima di ricevere la laurea poetica promessagli dal papa, [[Ippolito Aldobrandini]]. Venne sepolto nella [[Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo]], presso il cui convento era stato ospite in cerca di sollievo spirituale nell'ultimo periodo della propria vita.
 
[[File:Torquato Tasso 02.jpg|thumb|right|175px|Monumento a Torquato Tasso. [[Roma]],[[Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo|Sant'Onofrio]].]]
 
==Opere==