Attrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tcp-ip (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Il primo si esercita tra corpi solidi in contatto tra loro ed è espresso dalla formula:
 
:''A'' = ''μf''
<math>{F}_{A} = {\mu_r} \cdot {F}{\perp} </math>
dove ''A'' &egrave; la forza di attrito, ''&mu;'' &egrave; il [[coefficiente di attrito]] e ''f'' &egrave; la componente perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo.<br>
 
dove ''F<sub>A</sub>'' &egrave;è la forza di attrito, ''&mu;''<math>\mu_r</math> &egrave; il [['''coefficiente di attrito]] e radente''f'' &egrave;e <math> {F}{\perp}</math> la componente perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo.<br>
Il coefficiente d'attrito dipende dai materiali delle due superfici a contatto e dal modo in cui sono state lavorate. Il coefficiente di attrito statico è sempre maggiore o uguale al coefficiente d'attrito dinamico per le medesime superfici.