Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio/2006: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Legend: - link ridond. |
|||
Riga 574:
''Il termine survival horror definisce quindi il tema del gioco, e non le meccaniche attraverso cui il giocatore è chiamato a vivere l'avventura.''
Quindi anche in questo caso si deve chiarire se i tipi dei videogiochi si riferiscono alle meccaniche o alle tematiche. Io sono ancora dell'idea che "splatter" (che, per Baruneju, si può trovare nella pagina Categoria:Videogiochi per tipo sotto ''Splatter (videogiochi)'') si ricolleghi principalmente alla tematiche piuttosto che a un tipo preciso di meccanica di gioco (ad es. sia [[Doom]] sia [[Splatterhouse]] sono giochi indubbiamente splatter ma non vedo nessuna similarità tra di essi). Riguardo alla categoria sui giochi d'azione, mi lamentavo per il fatto, come dite anche voi, che sono veramente pochi quei giochi che possano essere classificati esclusivamente "d'azione" senza che vi siano altri generi più confacenti (per esempio [[Castlevania]] e [[Prince of Persia (1989)]] mi sembra che principalmente possano essere classificati come giochi a piattaforme, senza togliere che ci siano anche altri elementi di gioco).
Sempre relativamente la categoria dei giochi d'azione, secondo me la Categoria:Arcade games non dovrebbe essere considerata una sottocategoria dei giochi d'azione nel suo complesso. Ci sono anche quei giochi arcade che sono rompicapo, simulazioni oppure altro, come i videogiochi di flipper, che non credo ricadano in questa categoria. [[Utente:Boyakki|Boyakki]] 01:27, 29 dic 2006 (CET)
|