Creighton Abrams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Dopo i successi e i riconoscimenti durante la seconda guerra mondiale, la brillante carriera di Creighton Abrams proseguì nei primi anni del dopoguerra all'interno dello Stato Maggiore generale; tra i massimi esperti di guerra meccanizzata, divenne capo del Dipartimento di tattiche della Scuola delle Truppe Corazzate di [[Fort Knox]] ([[1946]]-[[1948]]) e frequentò anche famosa Scuola di Stato Maggiore di [[Fort Leavenworth]] ([[1949]]).
 
Al termine di questi periodi di servizio, Abrams tornò al comando di reparti operativi, prima in [[Europa]] dal [[1949]] al [[1951]] come comandante del 63° Battaglione corazzato della [[1ª Divisione di fanteria (USA)|1ª Divisione di fanteria]], e quindi, dopo la promozione a [[colonnello]], dal [[1951]] al [[1952]] come comandante del 2° Reggimento di cavalleria corazzata.
 
Impegnato in Europa, Abrams servì in [[Guerra di Corea|Corea]] solo nel [[1953]] con incarichi di stato maggiore, e quindi non prese parte alle principali battaglie di quella guerra. Dopo la fine del conflitto e un breve ritorno alla Scuola Truppe corazzate di Fort Knox, Abrams venne promosso [[generale di brigata|brigadiere generale]] nel [[1956]], e nel [[1959]] tornò di nuovo in Europa per prendere il comando deladeLla [[3ª Divisione corazzata (USA)|3ª Divisione corazzata]], una delle unità di punta più potenti dell'Esercito americano ([[1959]]-[[1962]]). In questo periodo venne la promozione a [[maggior generale]], il generale comparve anche sulla copertina della rivista [[Time (rivista)|''Time'']] e indicato come modello di generale americano moderno.
 
Stimatissimo per la sua rettitudine e la grande preparazione nella guerra moderna meccanizzata, il generale Abrams ritornò nel [[1962]] al [[Pentagono]] con l'importante incarico di vicecapo Ufficio Operazioni dello Stato Maggiore generale, posizione che tenne fino al [[1963]] quando, promosso ancora a [[tenente generale]] prese il comando del V Corpo d'armata in Europa.