Attrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{attenzione|nomelista=[[Articoli da rivedere (fisica)|articoli da rivedere]]|nomeprogetto=[[Wikipedia:Progetto Fisica|Progetto Fisica]]}}
{{fisica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''attrito''' (o '''forza d'attrito''') è la [[forza]] che si esercita tra due corpi scabrisuperfici a contatto tra loro e si oppone al loro [[moto]] relativo.
La forza d'attrito che si manifesta tra superfici diin contatto fermequiete tra loro è detta di ''attrito statico'', tra [[superficie|superfici]] in moto relativo si parla invece di ''attrito dinamico''.
 
Secondo l'intepretazione classica, ne esistono di [[tre]] diversi tipi di attrito:
* attrito radente: dovuto allo strisciamento;
* attrito volvente: dovuto al rotolamento;
* attrito del mezzo: relativo a un corpo immerso in un [[fluido]].
 
Il primo si esercita tra corpi solidi in contatto tra loro ed è espresso dalla formula:
 
== Attrito radente ==
<math>{F}_{A} = {\mu_r} \cdot {F}{\perp} </math>
 
Il primo siSi esercita tra corpi solidi in mutuo contatto tra loro ed è espresso dalla formula:
 
(1) <math>{F}_{Ar} = {\mu_r} \cdot {F}{\perp} </math>
 
dove ''F<sub>Ar</sub>'' è la forza di attrito radente, <math>\mu_r</math> il '''coefficiente di attrito radente''' e <math> {F}{\perp}</math> la componente perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo. Per un corpo appoggiato su un piano orizzontale <math> {F}{\perp}</math> è semplicemente uguale a ''F<sub>p</sub>'' , forza peso del corpo; per un corpo appoggiato su un piano inclinato di un angolo <math>\alpha</math> rispetto all'orizzontale risulta invece <math> {F}{\perp} = {F}_{p} sin \alpha</math><br>
La forza di attrito definita dall'eq. (1) rappresenta la ''forza di attrito massima'' che si manifesta nel contatto tra due superfici. Come si vede dal grafico qui sotto, se
 
dove ''F<sub>A</sub>'' è la forza di attrito, <math>\mu_r</math> il '''coefficiente di attrito radente''' e <math> {F}{\perp}</math> la componente perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo. Per un corpo appoggiato su un piano orizzontale <math> {F}{\perp}</math> è semplicemente uguale a ''F<sub>p</sub>'' , forza peso del corpo; per un corpo appoggiato su un piano inclinato di un angolo <math>\alpha</math> rispetto all'orizzontale risulta invece <math> {F}{\perp} = {F}_{p} sin \alpha</math><br>
Il coefficiente d'attrito è una grandezza adimensionale e dipende dai materiali delle due superfici a contatto e dal modo in cui sono state lavorate. Il coefficiente di attrito statico è sempre maggiore o uguale al coefficiente d'attrito dinamico per le medesime superfici.
 
Riga 53 ⟶ 58:
|}
 
 
 
 
 
 
 
== Attrito volvente ==