Attrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
dove ''F<sub>r</sub>'' è la forza di attrito radente, <math>\mu_r</math> il '''coefficiente di attrito radente''' e <math> {F}{\perp}</math> la componente perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo. Per un corpo appoggiato su un piano orizzontale <math> {F}{\perp}</math> è semplicemente uguale a ''F<sub>p</sub>'' , forza peso del corpo; per un corpo appoggiato su un piano inclinato di un angolo <math>\alpha</math> rispetto all'orizzontale risulta invece <math> {F}{\perp} = {F}_{p} sin \alpha</math><br>
 
La forza di attrito definita dall'eq. (1) rappresenta la ''forza di attrito massima'' che si manifesta nel contatto tra due superfici. Come si vede dal grafico qui sotto, se
La forza di attrito definita dall'eq. (1) rappresenta la ''forza di attrito massima'' che si manifesta nel contatto tra due superfici. Come si vede dal grafico qui sotto, se la forza di motrice F<sub>m</sub> è minore di µ<sub>rs</sub> F<sub>p</sub>, allora l'attrito è pari a F<sub>m</sub> e il corpo non si muove; se F<sub>m</sub> supera µ<sub>rs</sub>F<sub>p</sub>, il corpo inizia a muoversi; per valori di F<sub>m</sub> ancora maggiori, l'attrito (dinamico) è sempre costante e pari a µ<sub>rd</sub> F<sub>p</sub>.
 
Il coefficiente d'attrito è una grandezza adimensionale e dipende dai materiali delle due superfici a contatto e dal modo in cui sono state lavorate. Il coefficiente di attrito statico è sempre maggiore o uguale al coefficiente d'attrito dinamico per le medesime superfici.
Riga 23 ⟶ 24:
Dal punto di vista microscopico, esso è dovuto alle forze di interazione tra gli atomi dei materiali a contatto.
La seguente tabella riporta alcuni valori del coefficiente di attrito. E' possibile trovare una lista più completa in [http://www.roymech.co.uk/Useful_Tables/Tribology/co_of_frict.htm#coef]
<br><div style="float:right; width:35%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
[[Immagine:Attrito radente.jpg]]
</div>
{| align=left border=1
| Superfici
Riga 57 ⟶ 61:
|-
|}
 
 
 
 
 
 
 
== Attrito volvente ==