Utero artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 22295428 di Cobalto (discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Per '''utero artificiale''' si intende un dispositivo che permetta la crescita e lo sviluppo di un [[embrione]] all'esterno di un organismo di sesso femminile che normalmente dovrebbe portare a termine la [[gravidanza]].
L'utilità di un simile dispositivo è palese in tutti quei casi in cui la donna non possa per un qualsiasi motivo portare a termine lo sviluppo del feto.
La struttura di una simile macchina è composta da:
Una camera di sviluppo, nel quale l'embrione è radicato ad un tessuto endometrico umano cresciuto artificialmente.
Un sistema di alimentazione, connesso alla camera di sviluppo per fornire le sostanze nutritive necessarie alla crescita dell'embrione.
Un sistema di ossigenazione, connesso al sistema di alimentazione, che aspiri l'ossigeno atmosferico e lo includa nel liquido di alimentazione, identica ad una macchina cuore-polmoni.
Un sistema di filtraggio, connesso alla camera di sviluppo che ripulisca le sostanze di scarto rilasciate dal feto durante la crescita, ed impedisca il proliferare di batteri o virus, identica ad una macchina per dialisi.
L'unità di controllo computerizzata, connessa con sensori elettronici alla camera di sviluppo.
Come si può dedurre tutte queste tecnologie sono attualmente esistenti, tuttavia importanti motivi etici, legati all'aborto ed alla clonazione umana; hanno impedito il rilascio e la costruzione di un prototipo di utero artificiale per esseri umani.
==Utilizzo nella fantascienza==
L'utilizzo di un utero artificiale (con le più varie denominazioni) è stato molto frequente nelle opere di carattere [[fantascienza|fantascientifico]]:
|