Unobtainium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|tecnologia|}}
L' '''Unobtainium''' è un [[materiale]] inesistente, il nome è utilizzato per nominare un materiale impossibile da ottenere,
{{cn|Esiste una traduzione diffusa, unottanio, che però rende poco il gioco di parole}}.
Il termine si iniziò a diffondere negli anni Cinquanta nella comunità degli [[ingegneria aeronautica|ingegneri aeronautici]], che impiegava in larga misura [[lega metallica|leghe]] e processi metallurgici all'estrema frontiera della scienza dei materiali contemporanea, e ciononostante si trovava costantemente nella condizione di desiderare materiali con proprietà di resistenza al calore o agli sforzi ancor maggiore, per eliminare alcuni compromessi di progettazione.
Questo termine ironico poteva sia stare a significare sia una "lega miracolo" (''wishalloy'') che avrebbe reso possibile la realizzazione di un dispositivo al momento impossibile, che indicare un materiale effettivamente esistente ma quasi impossibile da utilizzare a causa del suo costo eccessivo o di problematiche di lavorazione: ad esempio il [[titanio]] per molti anni fu un metallo prezioso per l'Occidente, a causa del quasi totale monopolio che l'[[Unione Sovietica]] deteneva sulla sua produzione, e i progettisti del [[Lockeed]] [[SR-71 Blackbird]] vi si riferivano spesso come ''unobtainium'' per via del costo astronomico che il suo uso per l'intera fusoliera imponeva all'aereo.
[[Categoria:Sostanze immaginarie]]
|