Utero artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ordine sezioni standard
Riga 10:
 
Una camera di sviluppo, nel quale l'[[embrione]] è radicato ad un tessuto endometrico umano cresciuto artificialmente.<ref name=Unno>[http://90.146.8.18/en/archiv_files/20001/E2000_062.pdf Sviluppo di una Placenta Artificiale] Nobuya Unno. Year 2000</ref>
 
 
Un sistema di alimentazione, connesso alla camera di sviluppo per fornire le sostanze nutritive necessarie alla crescita dell'embrione.
Riga 22 ⟶ 21:
Come si può dedurre tutte queste tecnologie sono attualmente esistenti, tuttavia importanti motivi [[etica|etici]], legati all'aborto ed alla [[clonazione]] umana; hanno impedito il rilascio e la costruzione di un [[prototipo]] di utero artificiale per esseri umani.
 
==Utilizzo nellaNella fantascienza==
==Bibliografia==
L'utilizzo di un utero artificiale (con le più varie denominazioni) è stato molto frequente nelle opere di carattere [[fantascienza|fantascientifico]]:
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.popsci.com/popsci/futurebody/dc8d9371b1d75010vgnvcm1000004eecbccdrcrd.html Popular Science: The Future of the Body - Artificial Wombs]
* [http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/utero/utero/utero.html Ecco l'Utero Artificiale]
* [http://observer.guardian.co.uk/international/story/0,6903,648024,00.html]
* [http://www.asaio.com Società Americana per gli Organi Artificiali]
* [http://www.esao.org Società Europea per gli Organi Artificiali]
* [http://www.jsao.org Società Giapponese per gli Organi Artificiali]
* [http://www.scientificamerican.com/blog/60-second-science/post.cfm?id=artificial-uterus-could-save-grey-n-2009-02-18 Artificial Uterus could save grey nurse shark from extinction]
==Utilizzo nella fantascienza==
L'utilizzo di un utero artificiale (con le più varie denominazioni) è stato molto frequente nelle opere di carattere [[fantascienza|fantascientifico]]:
* Nel romanzo di [[Aldous Huxley]] ''[[Il mondo nuovo]]'' (1932) i bambini sono prodotti e fatti sviluppare in apposite fabbriche.
* Nel [[ciclo dei Vor]] della scrittrice [[Lois McMaster Bujold]] vengono largamente utilizzati uteri artificiali chiamati ''replicatori uterini''. Tale metodo di crescita è anzi considerato più moderno e sicuro rispetto alla crescita naturale. Gli abitanti dei mondi più tecnologicamente avanzati vedono quasi con disgusto la nascita di tipo naturale.
Riga 44 ⟶ 31:
* Nel libro ''[[La neve se ne frega]]'' (2004) di [[Luciano Ligabue]], gli esseri umani nascono in apposite ''bolle fattrici''.
* Nel film ''[[The Island]]'' (2005) un gruppo di cloni è cresciuto in uteri artificiali.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.popsci.com/popsci/futurebody/dc8d9371b1d75010vgnvcm1000004eecbccdrcrd.html Popular Science: The Future of the Body - Artificial Wombs]
* [http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/utero/utero/utero.html Ecco l'Utero Artificiale], articolo su ''Repubblica''
* {{en}} [http://observer.guardian.co.uk/international/story/0,6903,648024,00.html]
* [http://www.asaio.com Società Americana per gli Organi Artificiali]
* [http://www.esao.org Società Europea per gli Organi Artificiali]
* [http://www.jsao.org Società Giapponese per gli Organi Artificiali]
* {{en}} [http://www.scientificamerican.com/blog/60-second-science/post.cfm?id=artificial-uterus-could-save-grey-n-2009-02-18 Artificial Uterus could save grey nurse shark from extinction]
 
{{portale|fantascienza|medicina}}