Assoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: war:Assoro
Riga 32:
== Geografia ==
 
Dista 29 chilometri da [[Enna]], è nel nord est della provincia sui [[monti Erei]]. Stemma della “Symmaxia” (federazione)
Secondo lo scrittore Apollosoro (II sec. aC.: Chronicon = storia universale) fin dall’antichità Assoro avrebbe formato una federazione di tre popoli diversi. I tre monti rappresentano i primi popoli: Sikani, Sikeli, Elimi.�La vetta più alta fu chiamata Monte la Stella (V sec. aC.). La Città vecchia (dal “Ryto” al “Piano della Corte”) ebbe vita dal 1000 aC. al 1000 dC. La Città nuova (sulla roccia del “Monte la Stella”) 1169. Ora c’è un ritorno alla vecchia Città (“Piano della Corte”).
Superficie: Kmq 111,5 - Abitanti: 3957 (1881) - 6325 (1901) - 5.588 (1951) - 5328 (1980) - 5280 (1987) - 5393 (2001).
Provincia: Epoca greco-romana (Siracusa) - Epoca araba (Val Demone) - Poi Catania - Ora Enna.
Altimetria: Dittaino-Stazione m.254 - S. Caterina m.840 - Torre m.906.
Fiumi: Dittaino (formato da i due rami Tavi-Bozzetta); affluenti: Rassuara/Murra - Orto Nocelle (venduto a Nissoria, fine ‘800).
Minerali: Zolfo, Alabastro, Salgemma.
Idrografia:il fiume Dittaino, il torrente Acquanuova/vallone Vodi, il torrente Salito, il vallone Buffa, il vallone di S. Giorgio. Le principali sorgenti pubbliche sono: Acquanuova, Buffa, S. Giorgio, Rassuara. Altre piccole sorgenti sono denominate: Gallizzi, Fontana Amara, Zubbia, ecc.
Flora: La vegetazione arborea è costituita dal mandorlo, dall’ulivo, da querce, olmi, carrube e agrumi. Oltre i vigneti abbiamo il frumento, la fava e l’orzo.
Fauna: Le specie animali che si trovano in prevalenza sono i bovini, gli equini, gli ovini, i suini. Gli animali da caccia costituiti da conigli, lepri e pernici, più rare le quaglie, i piccioni, i gufi, i falchi, i corvi, le cornacchie, le gazze, i cuculi, ecc. Abbondano passeri, galline e merli.
 
== Storia ==