Pagliaccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alesh84 (discussione | contributi)
Riga 12:
 
Da un punto di vista storico-cronologico il primo esempio noto fu introdotto nel [[1780]] al circo ''Astley'', con l'esibizione del pagliaccio ''Burt'' che parodiava i cavallerizzi.<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.338</ref>
Ai primi dell'[[Ottocento]], Joe[[Joseph Grimaldi]] trasformò la figura scenica del pagliaccio, convertendola in ''clown'' "teatrale" dotato anche di parola.
Clemente Filippo Laurent ideò i fantasiosi costumi a ''pailettes'', mentre Boswell viene ricordato come il primo pagliaccio acrobata e i fratelli Price come i primi ''clown'' cantanti. Se ai fratelli Hanlon Lee venne attribuita l'introduzione della pantomima acrobatica, con Tom Belling nel [[1864]] nacque la figura della spalla del pagliaccio, ossia l'''Augusto''. In [[Unione Sovietica]] si diffuse, nel [[Novecento]] il pagliaccio politicizzato e la coppia Oleg Popov e Alessandra Popovna divenne una delle più celebri del loro tempo.<ref name="M"/>