Discussione:Panthera leo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139:
 
[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:58, 31 mag 2010 (CEST)
 
:: probabilmente non riesco a spiegarmi... riprovo: lavorando alla voce sul leone, noto che le varie sottospecie sono elencate alla rinfusa, allora decido di dargli un ordie minimo, cioè, viventi ed estinte.
''
::E già qui noto il tuo rimettere il Leone del Capo tra le sottospecie viventi, quando invece è estinto con tanto di comprovazione nella sua voce da me sistemata, vedasi anche wiki estere (piccola nota, invito a guardare la francese che meglio sviluppa la cosa) e se mi permetti lo metto fra gli estinti appena finito di scrivere.''
 
::Cmq dicevo, sgarbugliando tra le sottospecie e cercando di trovare eventuali estinte o meno (perchè si voglia notare come la maggior parte delle voci sulle sottospecie è orribilmente senza fonte, mi aggiro nelle wiki estere, notando che la en.wiki non ha alcuna voce su tutte quelle sottospecie, quindi non riesco a migliorarle, allora "vado in francia" (che in passato non mi ha mai deluso sulle voci dei grandi felini), quello che riesco a capire è che tra specie riconosciute e specie non riconosciute il leone ne è pieno. Alchè mi vaso sul sito dell'IUCN che non mi pare l'ultimo arrivato ove indica la presenza di sole 2 sottospecie riconosciute di leone. Leggendo la versione francese capisco che (poi che sia giusto o opinabile è un'altro discorso):
::- vi sono svariate specie riconosciute di leone, dopo studi del DNA di decide che tutta questa suddivisione dei leoni d'africa non è più "valida", di conseguenza si decidee di unificare tutti i leoni del territorio africano all'interno della sottospecie Panthera leo leo;
 
::- Il nome però è già utilizzato ed affibiato al Leone dell'Atlante ''(Panthera leo berberisca)'', tra l'altro povero lui estinto in natura;
 
::- quindi che fanno, recuperano il nome tassonomico della sottospecie ''Panthera leo leo'', in precedenza appartenuto al solo Leone dell'Atlante, inserendo tutte le "precedenti sottospecie" di leone fino ad ora riconosciute in esso.
 
::- si veda [http://fr.wikipedia.org/wiki/Panthera_leo_leo qui] e [http://fr.wikipedia.org/wiki/Lion_d%27Afrique qui]
 
:: io volevo semplicemente uniformarmi a questo, come si può vedere vi sono vari fonti nelle voci francesi, mi ci voleva solo il tempo per inserirle, cmq ora attendo voi, che si fa ?--[[Utente:KrovatarGERO|<span style="color:#cc33cc;font-size:medium;font-Family: Chiller;">Krovatar</span>]][[Discussioni_utente:KrovatarGERO|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Chiller;">GERO</span>]] 20:39, 31 mag 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Panthera leo".