È nato e cresciuto a [[Chieri]], un ''comune'' vicino a [[Torino]], da famiglia completamenteinteramente juventina.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200903articoli/19213girata.asp|titolo=Rete e bacio al tatuaggio, Claudio è lo spot del vivaio|editore=[[La Stampa]]}}</ref> Nel 1993, a sette anni, Marchisio è entrato a far parte del settore giovanile della [[Juventus Football Club|Juventus]], dove matura nella [[campionato Primavera|Primavera]] bianconera vincendo numerosi trofei ed indossando la fascia di capitano. Nel [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] viene spesso convocato nella prima squadra dall'allenatore [[Fabio Capello]], senza però mai scendere in campo. La stagione successiva, con la retrocessione dei ''bianconeri'' in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], viene inserito nella prima squadra a disposizione del tecnico [[Didier Deschamps]]. Il [[29 ottobre]] [[2006]], a 20 anni, debutta in Serie B nella gara Juventus-[[Frosinone Calcio|Frosinone]] (1-0), per poi giocare tre giorni dopo, contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], la sua prima gara da titolare. Le sue buone prestazioni inducono [[Didier Deschamps|Deschamps]] a schierarlo in campo con molta più continuità; diventa così una delle prime scelte per il centrocampo.<ref>[http://www.realsoccer.it/Articolo.php?sezione=RUBRICHE&articolo=346 "Claudio Marchisio, il De Rossi bianconero"]. www.RealSoccer.it</ref>.
Terminata la stagione di B con la Juventus, il [[24 luglio]] [[2007]] passa in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Il [[26 agosto]] [[2007]] fa il suo esordio in [[Serie A]] in [[Fiorentina]]-Empoli (3-1) ed il [[20 settembre]] dello stesso anno esordisce anche in [[Coppa UEFA]], nel "debutto" europeo della squadra toscana contro lo [[FC Zurigo|Zurigo]].