Critiche ai Testimoni di Geova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 151.47.134.9; ritorno alla versione di Buggia
Riga 42:
 
Nel particolare: i testimoni di Geova, come le chiese cristiane Cattolica, Ortodossa e Protestante affermano che il Padre, cioè [[Tetragramma Biblico|Geova]] è la Causa Prima, auto-esistente, eterno e assolutamente libero e onnipotente. Ma dissentono da esse ritenendo che il fatto che il Figlio abbia preso parte all'opera creativa non fa di lui <!-- Dio visto che dopo si parla di 'creare' è più corretto --> un Creatore come il Padre, ma sia piuttosto una creatura. Il potere di creare viene dal Padre tramite la sua "forza attiva" (il termine con cui dai testimoni viene definito lo Spirito Santo che pertanto non sarebbe neanche lui "Dio").
Essi ribadiscono dunque, in larga parte, le conclusioni a cui era arrivato [[Ario]], fondatore dell'[[Arianesimo]], dove, in linea con la filosofia greca, Gesù, derivando dal Padre, doveva essere necessariamente inferiore. Ario rifiutava quindi la nuova dottrina elaborata dai [[Padri della Chiesa]] la quale invece minava seriamente i presupposti della filosofia greca, con la quale non poteva conciliarsi la nuova filosofia cristiana, il nuovo pensiero cristiano<ref>Sulle contraddizioni tra Trinità e filosofia greca si veda: Guido de Ruggiero, ''La filosofia del cristianesimo'' vol. II, Laterza, Bari, 1967, pp. 5-30</ref>, nonostante i Testimoni accusino le Chiese Cristiane di aver elaborato l'idea della Trinità perché influenzati dalla filosofia greca, mentre il grande storico della filosofia [[Guido De Ruggiero]], ha attentamente spiegato che erano proprio i cristiani influenzati dal pensiero precedente ad elaborare dottrine diverse dalla Trinità. Scrive in proposito De Ruggiero: "''L'emanatismo neoplatonico concepisce a questa guisa le sue ipostasi; e i pensatori cristiani, che, come Origene, sono più fedeli alla filosofia greca, accettano la legge, ammettendo la subordinazione del Figlio in rapporto al Padre''".<ref>Guido de Ruggiero, ''La filosofia del cristianesimo'' vol. II, Laterza, Bari, 1967, p. 10</ref>
Essi ribadiscono dunque, in larga parte, le conclusioni a cui era arrivato [[Ario]], fondatore dell'[[Arianesimo]], dove, in linea con la filosofia greca, Gesù, derivando dal Padre, doveva essere necessariamente inferiore.
 
===Vita dopo la morte===