Code and fix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
-Ofrana tolto link a immagine non funzionante +wlink +cn
Riga 1:
{{A|Scarsamente comprensibile per i profani|informatica|maggio 2010|firma='''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 19:11, 30 mag 2010 (CEST)}}
{{W|informatica|maggio 2010}}
{{O|informatica|maggio 2010}}
 
ÈIl '''Code and Fix''' è un [[Metodologia di sviluppo del software|modello di sviluppo del software]] considerato per lo più un non modello, in quanto caratterizzabile come un [[Ciclo di vita del software#Modelli iterativi|modello iterativo]] con assenza (o quasi) di organizzazione del processo. Si tratta infatti di un modello in cui il software si adatta progressivamente a ciò che il suo progettista desidera. Sostanzialmente l’obiettivo è capire approssimativamente quale sarà la risposta finale del software e di provare ripetutamente a generare codice e correggere gli errori: se la complessità è bassa e l’esperienza del programmatore è buona, allora l’applicazione verrà prodotta in breve tempo.
{{cn|La figura del progettista-programmatore tipicamente coincide con quella dell’utente finale. Code and fix concede molto all’ingegnerizzazione del processo tanto che risulta applicato in contesti dove il numero di righe di codice da produrre non oltrepassa le 1500.
È il modo più semplice per sviluppare software ma anche il più costoso. Per tale motivo viene utilizzato tipicamente dalle aziende appena nate}}.
 
==Fasi==
[[Immagine:http://www.orvaal.com/Pic%20Elements/mod1.gif|none|Modello Code & Fix]]
{{vedi anche|Ciclo di vita del software#Fasi del ciclo di vita{{!}}Fasi del ciclo di vita del software}}
 
La prima fase è essenzialmente di [[Programmazione (informatica)|codifica]] (''code''), magaria volte preceduta da qualche [[Unified Modeling Language#I diagrammi classici .28UML 1.x.29|diagramma]] molto elementare per schematizzare la complessità del problema ed una primordiale soluzione;
successivamente si passa alla fase di mini test che volge ad accertare se il programma funziona correttamente e soddisfa i requisiti (quasi certamente non specificati esplicitamente in qualche documento). In caso contrario si ritorna a codificare per fissare (''fix'') eventuali errori o disturbi.
L’ultimo passo prevede l’uscita nel caso in cui il programma soddisfasoddisfi i requisiti.
 
{{portale|informatica}}