Wikipedia:Pagine da cancellare/Delfini (Sai che c'è): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Non è mai stata pubblicata su singolo. ma si tratta dell'ultima incisione del padre dei cantautori italiani<ref>"''Il vero padre della canzone d'autore italiana è uno straordinario attore pugliese che risponde al nome di Domenico Modugno''", [[Roberto Vecchioni]], da [[Sorrisi e Canzoni]] del 2 gennaio 2000</ref>, l'unico italiano a vincere ben tre [[Premio Grammy|Premi Grammy]] nello stesso anno, autore di quella che, secondo i dati della [[Siae]]<ref>riportati in Autori vati (a cura di Gianluca Testani, Enciclopedia del Rock Italiano, editore Arcana, 2007; alla voce Modugno Domenico, pagg. 270-271</ref>, è la canzone italiana più eseguita nel mondo.Direi che tutto quello che ha fatto, in ambito musicale, è enciclopedico (compresa questa canzone).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:19, 1 giu 2010 (CEST)
<references/>
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 1 giugno 2010]]</noinclude>
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 giugno 1#Delfini (sai che c'è)_.5Bmodifica.5D|1 giugno 2010]] ====
{{Cancellazione/vota|8 giugno 2010|martedì|Delfini (sai che c'è)}}
*-1 --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:20, 1 giu 2010 (CEST)
|