|
Il primo francobollo commemorativo mondiale fu emesso dal [[Perù]] nel 1871 per commemorare la ferrovia [[Lima]]-[[Callao]]. I primi francobolli commemorativi italiani furono emessi nel 1910 per commemorare il 50º anniversario del [[risorgimento]] in [[Sicilia]] e del [[plebiscito]]<ref>Catalogo specializzato dei francobolli d'Italia e dei paesi italiani Sassone-69^ edizione 2010 - Sassone srl Roma</ref> in Italia meridionale. La serie completa è di quattro valori.
===Francobolli per la Postaposta Aereaaerea===
{{Vedi anche|Posta aerea}}
[[File:Stamp Soviet Union 1924 (0204) XV I.jpg|thumb|150px|left|Francobollo di posta aerea dell'[[Unione Sovietica]]]]
Diverso è invece l'obiettivo degli [[artistamp]], dall'inglese ''artist + stamp'' cioè ''francobollo d'artista'', composizioni grafiche che ricordano, imitano, reinterpretano o deridono – in effigie – le affrancature emesse dai Servizi postali delle nazioni<ref>{{cita web | url = http://www.dragonflydream.com/Artistamps.html |titolo = Artistamps you ask? | data = URL consultato in data 15 feb 2010}}</ref>, ma non sono in alcun modo dei francobolli. Queste vignette possono anche essere create in pura forma digitale, o su materiali poveri, ed accompagnano i francobolli autentici nelle affrancature necessarie a far viaggiare la composizione.
==Tipi di Collezionicollezioni di Francobollifrancobolli==
{{vedi anche|Filatelia}}
Il collezionismo dei francobolli è di pertinenza della filatelia in generale, ma esistono numerosi rami collezionistici molto diversi tra loro. Ne elenchiamo solo alcuni:
* La ''Filateliafilatelia Classicaclassica'' si occupa dei francobolli nuovi o usati divisi per Nazionenazione.
* La ''Filateliafilatelia Tematicatematica'' si occupa dei francobolli di qualsiasi nazione divisi per "Tema"tema<ref>{{cita web | url = http://www.fsfi.it/faq/tematica/tematica.htm | titolo = FAQ sulla Filatelia Tematica | data = URL consultato il 30 ottobre 2009}}</ref>. Per esempio esistono raccolte dedicate alla posta militare, nelle quali l'interesse è concentrato sui timbri delle unità di un certo periodo storico o teatro di operazioni, o su buste o cartoline con intestazioni dei reparti.
* La ''Storiastoria postale'' si occupa di tutti i documenti viaggiati per posta<ref name="fsfi.it">{{cita web | url = http://www.fsfi.it/faq/storiapostale/storiapostale.htm | titolo = FAQ sulla Storia Postale | data = URL consultato il 30 ottobre 2009}}</ref>.
* La ''Aerofilateliaaerofilatelia'' si occupa dello studio della Postaposta Aereaaerea<ref>{{cita web | url = http://www.fsfi.it/faq/aero/aerofilatelia.htm | titolo = FAQ sull'Aerofilatelia | data = URL consultato il 30 ottobre 2009}}</ref>.
* La ''Marcofiliamarcofilia'' si occupa dello studio degli Annulli Postali<ref name="fsfi.it"/>.
* La ''Interofiliainterofilia'' si occupa dello studio degli Interi Postali<ref>{{cita web | url = http://www.fsfi.it/faq/interi/interi.htm | titolo = FAQ sull'Interofilia | data = URL consultato il 30 ottobre 2009}}</ref>. Gli [[interi postali]], sono quelle cartoline, buste, biglietti o aerogrammi preaffrancati in genere con lembi ripiegabili. L'affrancatura, che somiglia ad un francobollo è già stampata sul recto. Non bisogna mai ritagliare questa impronta di affrancatura poiché l'Interointero Postalepostale ha valore solo se conservato nella sua interezza. Il valore è quello di affrancatura al momento dell'emissione e particolare interesse assume la presenza di altri francobolli ad integrare degli eventuali aumenti di tariffa, o addirittura la presenza di francobolli di diverse amministrazioni postali in particolari periodi storici di transizione che possono creare delle combinazioni rarissime.
* La ''Erinnofiliaerinnofilia'' si occupa delle etichette e dei chiudilettera commemorativi<ref>{{cita web | url = http://www.globnet.it/collezionismo/erinnofilia.htm | titolo = Per conoscere l'Erinnofilia | data = URL consultato il 30 ottobre 2009}}</ref>.
* I ''Fiscalistifiscalisti'' si occupano infine delle marche da bollo e delle marche fiscali.
* I ''Librettilibretti'' contenenti francobolli nuovi di posta ordinaria o francobolli commemorativi.
Tra la filatelia propriamente detta, la storia postale e la marcofilia, esiste un tipo di collezione comune che è quello delle ''[[busta primo giorno|buste primo giorno]]'' o ''first day cover''. Queste sono buste speciali che presentano un francobollo applicato ed annullato con un timbro particolare nel suo primo giorno di emissione.
|